bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Abies fanjingshanensis W.L.Huang, Y.L.Tu & S.Z.Fang, 1984 è una specie di abete asiatica, endemica del nord-est della provincia cinese dello Guizhou.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Abies fanjingshanensis
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Pinophyta
Classe Pinopsida
Ordine Pinales
Famiglia Pinaceae
Genere Abies
Specie A. fanjingshanensis
Nomenclatura binomiale
Abies fanjingshanensis
W.L.Huang, Y.L.Tu & S.Z.Fang, 1984
Sinonimi

Abies fargesii var. fanjingshanensis (W.L.Huang, Y.L.Tu & S.Z.Fang) Silba

Nomi comuni

(EN) Fanjingshan Fir


Etimologia


Il nome generico Abies, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare dalla parola greca ἄβιος = longevo.[3] Il nome specifico fanjingshanensis fa riferimento ai Monti Fanjing, località montagnosa sede del suo areale.[4]


Descrizione



Portamento


Specie di conifera sempreverde di medie dimensioni; può raggiungere i 20 m di altezza con un tronco di diametro massimo 65 cm. I giovani ramoscelli inizialmente sono rossi-marroni, per poi scurire dopo il terzo anno di età.[5]


Foglie


Le foglie sono aghiformi, fino a 4,3 cm di lunghezza, disposte a spirale sulla parte superiore dei rami principali, arrangiate a pettine in due file laterali nella parte inferiore, e nei ramoscelli secondari.[5] Le gemme vegetative sono rotondeggianti, ovoidali, lunghe 5 mm e resinose; le perule sono marroni-rossastre, ovate triangolari.[4]


Fiori


Sono strobili maschili oblunghi, ascellari, lunghi 1-1,5 cm, di colore giallo con microsporofilli rossi.[4]


Frutti


I coni femminili sono cilindrici, lunghi 5-6 cm e larghi 4 cm, di colore marrone purpureo, marrone scuro a maturazione, con scaglie reniformi ricoperte di densa peluria nelle parti esposte.I semi, ovoidali, misurano 8 mm in lunghezza, con ala cuneata di 7 mm.[5]


Corteccia


La corteccia nei giovani abeti è grigia e liscia, diventando poi più scura e marrone-grigiastra, solcata e scanalata nella parte inferiore del tronco, con il passare degli anni.[4]


Distribuzione e habitat


La specie, rara, con un areale limitato (meno di 20 km²) ai Monti Fanjing nel nord-est della provincia cinese dello Guizhou, vegeta a 2.100-2.300 m di quota; il clima di riferimento è quello umido e freddo delle quote montane, con breve stagione estiva. Si rinviene in boschi misti caratterizzati dalla presenza di Tsuga chinensis, Acer flabellatum, Rhododendron hypoglaucum, Enkiartnus chinensis e Prunus serrulata.[1]


Tassonomia


Questo taxon è affine a A. fargesii e il suo rango di specie potrebbe essere messo in discussione (venendo classificato come sottospecie di A. fargesii). Tuttavia la località nativa è disgiunta di circa 500 km dalla località più vicina dove si rinviene A. fargesii, e per questo motivo viene descritta come specie sia da Farjon (1990) sia da Flora of China (4:46, 1999).[4]


Conservazione


Specie minacciata di estinzione in natura (solamente 2.500 esemplari maturi, su una popolazione stimata di circa 17.000), è in corso un tentativo di reintroduzione con giovani esemplari coltivati in orti botanici. Rimangono tuttavia inalterate le cause che hanno provocato il concreto rischio di estinzione, in primis le piogge acide causate dall'inquinamento dell'area. Pertanto, è inserita nella Lista rossa IUCN come specie in pericolo di estinzione.[1]


Note


  1. (EN) Yang, Y., Zhang, D, Li, N., Luscombe, D & Rushforth, K. 2013., Abies fanjingshanensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Abies fanjingshanensis W.L.Huang, Y.L.Tu & S.Z.Fang, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26/4/2020.
  3. Pier Luigi Nimis, Nevio Agostini, Marco Verdecchia e Elias Ceccarelli, Guida agli alberi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (PDF), su Dryades project Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. URL consultato il 21 marzo 2019.
  4. (EN) Aljos Farjon, A Handbook of the World's Conifers (2 vols.), Brill, 2010, pp. 80-81. URL consultato il 12 dicembre 2016.
  5. (EN) Abies fanjingshanensis, su The Gymnosperm Database. URL consultato il 12 dicembre 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[de] Abies fanjingshanensis

Abies fanjingshanensis ist eine Pflanzenart aus der Gattung der Tannen (Abies) in der Familie der Kieferngewächse (Pinaceae). Sie kommt endemisch in der chinesischen Provinz Guizhou vor. Der gesamte Bestand der Art besteht aus nur rund 250 Bäumen.

[en] Abies fanjingshanensis

Abies fanjingshanensis is a species of conifer in the family Pinaceae. It is found only in China, on Fanjing Mountain in Guizhou Province. It is threatened by habitat loss.[1]

[es] Abies fanjingshanensis

Abies fanjingshanensis es una especie de conífera perteneciente a la familia Pinaceae. Es endémica de China donde se encuentra en la provincia de Guizhou en Jiangkou (Fanjing Shan), está considerada en peligro de extinción.
- [it] Abies fanjingshanensis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии