Psilocybe cyanescens Wakef., Trans. Br. mycol. Soc. 29: 141 (1946), è un fungo allucinogeno meno noto e frequente della P. cubensis.
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Strophariaceae |
Genere | Psilocybe |
Specie | P. cyanescens |
Nomenclatura binomiale | |
Psilocybe cyanescens Wakef., 1946 | |
? Caratteristiche morfologichePsilocybe cyanescens | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello semisferico |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle libere |
![]() Sporata nera |
![]() Velo anello |
![]() Carne virante |
![]() Micorrizico |
![]() Psicoattivo Fungo allucinogeno |
Altri progetti
![]() |