bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

Psilocybe aztecorum R. Heim, 1957 è una specie di fungo basidiomicete allucinogeno appartenente alla famiglia Strophariaceae.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Psilocybe aztecorum
Psilocybe aztecorum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Sottodivisione Agaricomycotina
Classe Agaricomycetes
Sottoclasse Agaricomycetidae
Ordine Agaricales
Famiglia Strophariaceae
Genere Psilocybe
Specie Psilocybe aztecorum
Nomenclatura binomiale
Psilocybe aztecorum
R. Heim, 1957
Sinonimi
  • P. mexicana var. longispora [1] Heim (1956)
?
Caratteristiche morfologiche
Psilocybe aztecorum

Cappello convesso

Imenio lamelle

Lamelle adnate

Sporata porpora

Velo nudo

Carne immutabile

Saprofita

Psicoattivo Fungo allucinogeno

Descrizione


I funghi hanno il cappello convesso a forma di campana di diametro 1,5–2 cm e gambo di forma cilindrica, snello, di altezza fino a 7,5 cm. Il colore del cappello cambia con la variazione dell'umidità assorbita dal fungo, che vanno dal marrone scuro castano al paglierino o biancastro quando asciutto. La base del gambo è densamente ricoperta da numerosi rizomorfi bianchi, una caratteristica non comune tra le specie di Psilocybe.


Psilocybe aztecorum bonetii


La sottospecie Psilocybe aztecorum bonetii ha spore più piccole rispetto alla sottospecie principale, e si trova ad altitudini più basse associato al pino Montezuma (Pinus montezumae) e l'abete sacro (Abies religiosa). Questo fungo può essere distinto da specie simili che crescono nelle regioni temperate, come Psilocybe baeocystis e Psilocybe quebecensis, dalle variazioni di aspetto specifiche e dalle differenze nella morfologia delle strutture microscopiche come i cistidi.


Distribuzione e habitat


Rinvenuto solo nel Messico centrale, il fungo cresce sui detriti legnosi decomposti e si trova in zone di montagna ad altitudini tra i 3.200 e i 4.000 metri, di solito in prati o boschi erbosi con presenza del pino di Hartweg (Pinus hartwegii).


Storia


La specie è stata individuata dal micologo francese Roger Heim nel 1956 come una varietà di Psilocybe mexicana, prima che venisse attribuito il suo nome attuale, un anno dopo. Viene così chiamato per la sua associazione con il popolo Nahua conosciuti anche come Aztechi. Potrebbe essere stato una delle specie di funghi sacri, o teonanácatl (una parola nahuatl tradotta variamente come "fungo sacro" o "carne degli dei"), riportato nel codici del XVI secolo del cronista spagnolo Bernardino de Sahagún. I funghi sono ancora utilizzati per cerimonie spirituali dai Nahua della regione Popocatépetl, anche se questo uso sta scomparendo.


Note


  1. Guzmán (1983), pp. 323–6.
  2. (EN) Psilocybe aztecorum, in Index Fungorum, CABI Bioscience.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia

На других языках


[es] Psilocybe aztecorum

Psilocybe aztecorum es una especie de hongo de psilocibina en la familia Hymenogastraceae.[1]

[fr] Psilocybe aztecorum

Psilocybe aztecorum est un champignon hallucinogène de la famille des Strophariaceae.
- [it] Psilocybe aztecorum



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии