Genere Hygrocybe (Fr.) P. Kumm., Der Führer in die Pilzkunde 26 (1871).
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Hygrophoraceae |
Genere | Hygrocybe |
Al genere Hygrocybe appartengono funghi di piccola taglia con carne acquosa e colorati molto vivacemente (es. H. coccinea) che si trovano specialmente nei prati, nei pascoli e nei luoghi erbosi, di frequente nei boschi lungo il bordo di sentieri.
Hanno il cappello poco carnoso, vischioso, con lamelle aderenti, decorrenti o quasi libere con trama regolare; il gambo sottile e cavo.
I funghi appartenenti al genere Hygrocybe sono tutti saprofiti a differenza di quelli appartenenti al genere Hygrophorus, che invece sono micorrizici.
Senza valore nella maggior parte delle specie, ad eccezione di H. punicea.
Alcune specie di Hygrocybe:
Dal greco hugrós = umido e kúbe = testa, cioè 'testa umida' per la vischiosità del cappello.
Altri progetti
![]() |