bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

Cladonia cristatella Tuck. (1858), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cladonia cristatella
Cladonia cristatella
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Ascomycota
Classe Lecanoromycetes
Ordine Lecanorales
Famiglia Cladoniaceae
Genere Cladonia
Sottogenere Cocciferae
Specie C. cristatella
Nomenclatura binomiale
Cladonia cristatella
Tuck., 1858
Nomi comuni

British Soldier Lichen

Il nome proprio deriva dal latino cristatus, diminutivo di cristatellus, che significa crestato, provvisto di piccola cresta, ad indicare la forma terminale degli apoteci.[1] Il nome comune British Soldier Lichen, cioè lichene del soldato britannico, deriva dalla parte terminale degli apoteci di colore rosso vivo, molto simile ai copricapi rossi portati dai soldati britannici durante la guerra d'indipendenza americana[2]


Caratteristiche fisiche


Cladonia cristatella ha squamule provviste di soredi piccole, piane e seghettate; di colore verde chiaro sulla parte superiore e bianco su quella inferiore. I podezi sono alti circa 1-2 centimetri, di forma cilindrica e si allargano verso l'apotecio. Le ramificazioni multiple dei podezi sono solitamente senza squamule e provvisti di sottili striature. Il colore scarlatto degli apoteci è tipico delle specie della sezione Cocciferae[3]

Il fotobionte è principalmente un'alga verde delle Trentepohlia, la Trebouxia erici.[4]

Da questa specie sono stati isolati dei composti della naftazarina e all'esame cromatografico sono state rilevate consistenti tracce di acido barbatico e acido usnico[5]


Habitat


Cresce su suolo.


Località di ritrovamento


Cladonia cristatella
Cladonia cristatella

La specie è stata rinvenuta nelle seguenti località:


Tassonomia


Cladonia cristatella, podezi lunghi con apoteci rossi
Cladonia cristatella, podezi lunghi con apoteci rossi

Questa specie appartiene alla sezione Cocciferae;[6] a tutto il 2008 sono state identificate le seguenti forme, sottospecie e varietà:


Galleria fotografica morfotipo di Cladonia cristatella



Note


  1. Etimologie di nomi botanici, su calflora.net.
  2. Funghi di Tom Volk, su botit.botany.wisc.edu.
  3. Lichen Speciation in the Section Cocciferae: Cladonia incrassata and Cladonia cristatella
  4. sito dell'ITALIC, database dei licheni italiani
  5. Naphthazarin derivatives from cultures of the lichen Cladonia cristatella, DOI:10.1016/S0031-9422(96)00495-5.
  6. Phylogeny of the Genus Cladonia s.lat. (Cladoniaceae, Ascomycetes) Inferred from Molecular, Morphological, and Chemical Data

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии