bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

Bovista Pers., 1794 è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Agaricaceae.[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bovista
Bovista plumbea
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Sottodivisione Agaricomycotina
Classe Agaricomycetes
Sottoclasse Agaricomycetidae
Ordine Agaricales
Famiglia Agaricaceae
Genere Bovista
Pers., 1794

Descrizione


Etimologia L'epiteto Bovista deriva dalla latinizzazione del tedesco bovist = vescia, nome popolare delle specie praticole di aspetto sacciforme. L'epiteto nigrescens deriva dal participio presente latino nĭgrescens del verbo nĭgresco = diventare nero, scurirsi, oscurarsi, per il colore assunto a maturità.

Carpoforo Globoso, subgloboso, con un leggero prolungamento nella parte bassa, 3-7 cm di diametro di larghezza, 3-4 cm di altezza.

Microscopia Esoperidio Bianco, finemente pruinoso, che si screpola con l'età e si lacera nella parte superiore, mentre tende a ingrigire e poi annerire, soprattutto nella parte inferiore. Endoperidio Bianco, poi bruno, infine nerastro a maturità. Gleba Bianca, bruna a maturità. Subgleba Assente. Basidi Tetrasporici. Spore (4,2) 4,4-5,4 (5,9) × (2,6) 4,2-4,9 (5,5) µm; Q = (1,0) 1,02-1,15 (1,2); N = 20; Media = 4,8 × 4,4 µm; Qm = 1,1; globose, verrucoso-aculeate, a parete spessa, che portano resti di sterigmi (pedicelli) (2,7) 3,3-6,7 (9,5) × (0,9) 1,0-1,9 (2,0) µm; Q = (1,7) 1,8-5,4 (5,8); N = 10; Media = 5,2 × 1,4 µm; Qm = 3,7; dritti o appena incurvati, che rimangono adesi alle spore stesse. Capillizio Con rami grossi, a parete spessa, presto affusolati, senza pori e setti. Rami dritti o appena ondulati, non contorti, Bovista-type, cioè con un ifa che forma un gambo centrale che è fortemente ramificato, con rami presto affusolati e angoli di ramificazione spesso vicini a 90°, contrapposti ai rami di tipo Lycoperdon-type (vedi Specie simili, Bovista furfuracea).

Habitat Specie tipica della Zona Alpina e della fascia submontana, con presenza di salici nani e Loiseleuria procumbens, spesso presente fino a 2800 m s.l.m.

Commestibilità e tossicità Commestibile purché la gleba sia perfettamente bianca. Questa specie andrebbe comunque preservata e ne andrebbe evitata la raccolta per la sua rarità.


Tassonomia



Specie


La specie tipo di questo genere è Bovista plumbea Pers., 1795. Le altre specie incluse sono le seguenti.


Note


  1. (EN) Bovista, in Index Fungorum, CABI Bioscience.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia

На других языках


[es] Bovista

Bovista es un género de hongos comúnmente conocido como los verdaderos bejines. Anteriormente se clasificaba dentro del orden ahora obsoleto Lycoperdales, que, tras una reestructuración de la taxonomía fúngica provocada por la filogenia molecular, se ha dividido; Las especies de Bovista se ubican ahora en la familia Agaricaceae del orden Agaricales.

[fr] Bovista

Bovista est un genre de champignons basidiomycètes de la famille des Lycoperdaceae (ou des Agaricaceae selon les classifications), les lycoperdacées comprenant l'essentiel de ce qui est communément appelé vesse-de-loup[1].
- [it] Bovista



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии