Amanita pantherina var. alba è un fungo velenoso della famiglia delle Amanitaceae, varietà della specie Amanita pantherina. Si tratta di una varietà molto rara e da proteggere. Viene confusa con grande facilità con una decolorazione della specie principale.
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Amanitaceae |
Genere | Amanita |
Specie | A. pantherina var. alba |
Nomenclatura binomiale | |
Amanita pantherina var. alba | |
? Caratteristiche morfologicheAmanita pantherina var. alba | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Cuticola color avorio, bianco candido oppure bianco sporco, cosparsa di verruche bianche poco visibili perché quasi concolori alla cuticola; da convesso a piano, striato al bordo.
Fitte, bianche e libere con collarium.
Bianco, cilindrico, da pieno a semicavo; anello bianco e striato; bulbo rotondo racchiuso in una volva circoncisa.
Bianca immutabile, fibrosa, odori e sapori trascurabili.
Bianche in massa.
Estate-autunno, non molto diffusa. Rara.
Velenosissimo come la Amanita pantherina.
Particolarmente pericolosa perché confondibile con i comuni prataioli commestibili per via dell'aspetto bianco. Ricorda vagamente le amanite bianche mortali come Amanita phalloides var. alba ed Amanita verna.
![]() |