bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Yangchuanosaurus (il cui nome significa "lucertola di Yongchuan") è un genere estinto di dinosauro teropode metriacantosauride vissuto nel Giurassico medio, circa 168.3-163.5 milioni di anni fa (Bathoniano-Calloviano), in Cina. Il genere contiene due specie: la specie tipo Y. shangyouensis e Y. zigongensis. L'animale è originario della Formazione Shaximiao, di cui all'epoca era il predatore dominante, predando sauropodi, come Mamenchisaurus e Omeisaurus, e stegosauri, come Chialingosaurus, Tuojiangosaurus e Chungkingosaurus. L'animale prende il nome dall'area in cui sono stati scoperti i suoi fossili, nello Yongchuan, in Cina.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Yangchuanosaurus
Scheletro completo di Y. zigongensis, al Delaware Museum of Natural History
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Superordine Dinosauria
Ordine Saurischia
Sottordine Theropoda
Famiglia † Metriacanthosauridae
Genere Yangchuanosaurus
Dong et al., 1978 
Nomenclatura binomiale
† Yangchuanosaurus shangyouensis
Dong, 1978
Specie
  • Y. shangyouensis
    Dong et al., 1978
  • Y. zigongensis
    (Gao, 1993)

Descrizione


Dimensioni di due esemplari di Y. shangyouensis a confronto con un uomo
Dimensioni di due esemplari di Y. shangyouensis a confronto con un uomo

L'esemplare tipo di Y. shangyouensis possedeva un cranio lungo di 82 centimetri (2,7 piedi), mentre l'intera lunghezza dell'animale raggiungeva gli 8 metri circa (26 piedi).[1] Un altro esemplare, assegnato alla specie Y. magnus (oggi sinonimo di Y. shangyouensis), era ancora più grande, con una lunghezza del cranio di 1,11 metri (3,6 piedi),[2] e che potrebbe aver raggiunto anche i 10,8 metri (35,4 piedi) di lunghezza totale, per un peso di 3,4 tonnellate (3,7 tonnellate corte).[3] Contrariamente ad altri teropodi giurassici, il cranio del Yangchuanosaurus era relativamente corto e alto, e presentava due voluminose creste parallele sul muso, e due creste più piccole sugli occhi, simili a quelle di Ceratosaurus o di Allosaurus.


Caratteristiche


Scheletro di Yangchuanosaurus e Tuojiangosaurus, al Beijing Museum of Natural History
Scheletro di Yangchuanosaurus e Tuojiangosaurus, al Beijing Museum of Natural History

Un'analisi filogenetica di Carrano et al. (2012) ha dimostrato che Yangchuanosaurus è il metriacanthosauride più basale della sua famiglia, nonché l'unico metriacantosauride non-metriacantosaurino. Il cladogramma presentato di seguito mostra il loro studio:[4]

Orionides

Megalosauroidea

Avetheropoda
Coelurosauria

Lourinhanosaurus

Altri coelurosauri

Allosauroidea
Allosauria

Allosauridae

Carcharodontosauria

Neovenatoridae

Carcharodontosauridae

Metriacanthosauridae
Yangchuanosaurus

Y. zigongensis

Y. shangyouensis

CV 00214

CV 00215 and CV 00216

Metriacanthosaurinae

Shidaisaurus

Metriacanthosaurus

"Sinraptor" hepingensis

Sinraptor dongi

Siamotyrannus

Il cladogramma presentato di seguito segue invece gli studi di Zanno & Makovicky (2013):[5]

Allosauroidea
Metriacanthosauridae

Yangchuanosaurus zigongensis

CV 00214

Yangchuanosaurus shangyouensis

Shidaisaurus jinae

"Sinraptor" hepingensis

Metriacanthosaurus parkeri

Sinraptor dongi

Siamotyrannus isanensis

Allosauria
Allosauridae

Allosaurus fragilis

Saurophaganax maximus

Carcharodontosauria
Neovenatoridae

Neovenator salerii

Chilantaisaurus tashuikouensis

Megaraptora

Siats meekerorum

Australovenator wintonensis

Fukuiraptor kitadaniensis

Aerosteon riocoloradensis

Megaraptor namunhuaiquii

Carcharodontosauridae

Eocarcharia dinops

Concavenator corcovatus

Acrocanthosaurus atokensis

Shaochilong maortuensis

Carcharodontosaurinae

Carcharodontosaurus saharicus

Giganotosaurini

Tyrannotitan chubutensis

Giganotosaurus carolinii

Mapusaurus roseae


Scoperta e specie


Dong et al. (1978) nominò Yangchuanosaurus shangyouensis sulla base dell'esemplare CV 00215, composto da un cranio completo e uno scheletro raccolto nella Formazione Shangshaximiao, vicino a Yongchuan, nel distretto di Yongchuan, nel Sichuan. L formazione risale alla fase Bathoniano-Calloviano del Giurassico medio, circa 161.2-154 milioni di anni fa. L'esemplare fu scoperto nel giugno 1977 da un operaio edile durante la costruzione della diga del bacino di Shangyou. Una seconda specie proveniente dalla stessa località, Y. magnus, venne nominata da Dong et al. (1983) sulla base dell'esemplare CV 00216, un altro cranio e scheletro quasi completi. Tuttavia, una revisione dettagliata della filogenesi dei tetanuri di Carrano, Benson & Sampson (2012) ha rivelato che entrambi gli esemplari appartenevano in realtà alla stessa specie, il che portò alla sinonimizzazione di Y. magnus. Dong et al. (1978) e Dong et al. (1983) differenziarono queste specie principalmente in base alle dimensioni. Inoltre, Dong et al. (1983) notarono che la mascella di Y. magnus presentava una fenestra aggiuntiva all'interno della fossa antorbitale, mentre Y. shangyouensis possedeva solo una fossa in quella posizione. Tuttavia, è considerata una variazione intraspecifica, possibilmente ontogenetica. Inoltre, l'apparente differenza nella morfologia vertebrale cervicale poteva essere spiegata confrontando diverse posizioni all'interno della colonna vertebrale. Quindi, gli olotipi delle due specie di Yangchuanosaurus sono effettivamente identici e le loro codificazioni sono identiche nella matrice Carrano et al. (2012).[4] Originariamente, Gao (1992) classificò una terza specie di Yangchuanosaurus, ossia Y. hepingensis, che venne poi però riclassificata al genere affine Sinraptor, come S. hepingensis. Gregory S. Paul, noto per le sue classificazioni controverse, riferì nuovamente la specie hepingensis a Yangchuanosaurus, ritenendola, inoltre, lo stadio adulto della specie. Per tale motivo, molte ricostruzioni di Yangchuanosaurus rappresentano in realtà Sinraptor hepingensis. Nel loro studio Carrano et al. (2012) trovarono la specie hepingensis più vicina a Sinraptor dongi, Siamotyrannus, Shidaisaurus e Metriacanthosaurus, piuttosto che a Yangchuanosaurus, pertanto ricollocò la specie all'interno del genere Sinraptor.[4] Gregory S. Paul (1988) considerò anche Yangchuanosaurus come una specie cinese di Metriacanthosaurus, ma tale identificazione non è stata sostenuta da altri paleontologi.

Carrano et al. (2012) assegnarono un terzo esemplare alla specie Y. shangyouensis. L'esemplare CV 00214 è rappresentato da uno scheletro postcraniale parziale privo di cranio. L'esemplare è stato raccolto nella cava di Wujiaba, vicino alla città di Zigong, nel Sichuan, nella parte inferiore della Formazione Shangshaximiao. CV 00214 è stato inizialmente elencato da Dong et al. (1978) in una lista faunistica come una nuova specie di Szechuanosaurus, Szechuanosaurus "yandonensis". Non c'è descrizione o illustrazione dell'esemplare, rendendo S. "yandonensis" un nomen nudum. In seguito, Dong et al. (1983) lo descrisse e lo assegnò a Szechuanosaurus campi, una specie dubbia conosciuta solo da quattro denti. Carrano et al. (2012) ha osservato che CV 00214 non può essere assegnato a S. campi poiché i materiali olotipici di S. campi (IVPP V.235, V.236, V.238, V.239, denti) non sono diagnostici e non vi sono denti conservati nell'esemplare CV 00214. Un recente restauro di CV 00214 di Daniel Chure (2001) ha concluso che rappresentava un nuovo taxon, chiamato in modo informale "Szechuanoraptor dongi", nel quale dovrebbe essere incluso anche Szechuanosaurus zigongensis. Tuttavia, la revisione più recente (di Carrano et al. (2012)) ha suggerito che CV 00214 e "S." zigongensis non può essere conspecifico in quanto non ci sono autapomorfie condivise tra loro, e il secondo deriva dalla sottostante Formazione Xiashaximiao. Un'analisi filogenetica ha trovato che il CV 00214 è strettamente correlato a Y. shangyouensis, e quindi il primo è assegnabile ad esso. Inoltre, Szechuanosaurus zigongensis è risultato essere strettamente correlato a Y. shangyouensis e quindi è stato designato come la seconda specie di Yangchuanosaurus.[4]

La specie Yangchuanosaurus zigongensis è nota da quattro esemplari tra cui ZDM 9011 (olotipo), uno scheletro postcraniale parziale; ZDM 9012, una mascella sinistra ; ZDM 9013, due denti e ZDM 9014, un arto posteriore destro. Fu descritta per la prima volta da Gao (1993), e tutti gli esemplari furono raccolti dalla Formazione Xiashaximiao nella Cava Dinosaur Dashanpu di Zigong, nel Sichuan, risalente al Giurassico medio.[6]


Note


  1. Dong, Zhiming, Zhang, Yihong, Li, Xuanmin e Zhou, Shiwu, A new carnosaur from Yongchuan County, Sichuan Province (PDF), in Ke Xue Tong Bao, vol. 23, n. 5, 1978, pp. 302-04.
  2. Dong, Zhiming, Shiwu, Zhou e Zhang, Yihong, Dinosaurs from the Jurassic of Sichuan (PDF), in Palaeontologica Sinica, New Series C, vol. 162, n. 23, 1983, pp. 1-136.
  3. Gregory S. Paul, Eustreptospondylids and Metriacanthosaurs, in Predatory Dinosaurs of the World, Simon & Schuster, 1988, pp. 286–93, ISBN 0-671-61946-2.
  4. M. T. Carrano, R. B. J. Benson e S. D. Sampson, The phylogeny of Tetanurae (Dinosauria: Theropoda), in Journal of Systematic Palaeontology, vol. 10, n. 2, 2012, pp. 211-300, DOI:10.1080/14772019.2011.630927.
  5. L. E. Zanno e P. J. Makovicky, Neovenatorid theropods are apex predators in the Late Cretaceous of North America, in Nature Communications, vol. 4, 2013, p. 2827, Bibcode:2013NatCo...4E2827Z, DOI:10.1038/ncomms3827, PMID 24264527.
  6. Gao, Y. (1993). A new species of Szechuanosaurus from the Middle Jurassic of Dashanpu, Zigong, Sichuan. Vertebrata PalAsiatica 31(4): 308-314.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Dinosauri
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Yangchuanosaurus

Yangchuanosaurus (lat. "reptil de Yang-chuan") es un género de dinosaurio terópodo metriacantosáurido, que vivieron a finales del período Jurásico, hace aproximadamente 156 millones de años, durante el Oxfordiense, en lo que hoy es Asia. Sus fósiles se encontraron en la provincia china de Sichuan, en la Formación Shangshaximiao. Los yangchuanosaurios alcanzaban unos 7 metros de largo con un cráneo de 80 centímetros. En el rostro y morro tenían gran cantidad de rugosidades y cuernos, como el Ceratosaurus. Poseían una larga cola que alcanzaba la mitad de la longitud total del cuerpo. Presentaban un diseño básico del cuerpo más primitivo que el de los alosáuridos. Los yangchuanosaurios, al igual que otros terópodos tales como el Sinraptor, representan el escalón previo en la evolución de los Allosaurus. Los yangchuanosaurios vivieron en las regiones que forman hoy China y Mongolia. Fueron uno de los grandes carnívoros de su tiempo. Compartía el territorio con saurópodos como el Mamenchisaurus y el Omeisaurus y el estegosáurido Tuojiangosaurus.

[fr] Yangchuanosaurus

Yangchuanosaurus est un genre éteint de dinosaures théropodes métriacanthosauridés qui vivait en Chine au cours du Jurassique moyen, durant les étages Bathonien et Callovien, et dont la taille et l'apparence étaient semblables à celles d'Allosaurus, son parent d'Amérique du Nord et d'Europe. Originaire de la partie supérieure de la formation de Shaximiao, il était le plus grand prédateur dans un paysage comprenant les sauropodes Mamenchisaurus et Omeisaurus et les stégosaures Chialingosaurus, Tuojiangosaurus et Chungkingosaurus. Il a été nommé d'après la région dans laquelle a été découverte Yongchuan en Chine.
- [it] Yangchuanosaurus shangyouensis

[ru] Yangchuanosaurus

Yangchuanosaurus (лат.) — род крупных хищных динозавров из семейства Metriacanthosauridae, живших во времена средней — поздней юры (170,3—145,0 млн лет назад) на территории современного Китая[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии