bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli xenartri (Xenarthra) (comunemente noti come edentati, sdentati o maldentati), sono un ordine dei mammiferi euteri. Molti scienziati, attualmente, pensano che gli xenartri siano in realtà un superordine, comprendente gli ordini dei cingolati (Cingulata) e dei pelosi (Pilosa). Ne fanno parte poche specie dell'America del Sud e centrale, tra cui gli armadilli, i bradipi e i formichieri.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Xenarthra
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Xenarthra
Ordini
  • Cingulata
  • Pilosa

Caratteristiche e classificazione


Gli appartenenti a questo gruppo di mammiferi non hanno dentatura, o ne presentano una molto ridotta con denti senza smalto e a crescita continua. Si caratterizzano per la presenza di vertebre provviste di processi articolari supplementari (donde il nome, che significa "strane giunture"). Nel passato, gli xenartri erano classificati insieme ad altri mammiferi come i pangolini e l'oritteropo nel gruppo degli sdentati (Edentata). Successivamente, però, gli scienziati capirono che il gruppo era polifiletico: conteneva famiglie non strettamente imparentate fra di loro, ed era quindi artificiale. Attualmente, oritteropi e pangolini vengono classificati negli ordini, rispettivamente, dei tubulidentati e dei folidoti.

Dal momento che gli xenartri sono sprovvisti di molte caratteristiche comuni agli altri mammiferi euplacentati e possiedono una termoregolazione solo in parte efficiente, gli scienziati li considerano estranei agli epiteri (Epitheria), che comprendono tutti gli altri euteri. Alcuni scienziati considerano gli xenartri come parte del gruppo degli Atlantogenata.

La morfologia degli xenartri suggerisce che i formichieri e i bradipi siano strettamente imparentati fra di loro. È stato quindi creato per questi due gruppi il comune ordine dei pelosi (Pilosa), mentre gli armadilli sono considerati gli unici rappresentanti viventi dell'ordine dei cingolati (Cingulata).


Origine ed evoluzione


L'origine degli xenartri può essere fatta risalire fino al Terziario inferiore (circa 60 milioni di anni fa), appena dopo la fine dell'età dei dinosauri. Nel corso del Cenozoico, in Sudamerica (rimasto isolato dagli altri continenti), gli xenartri si svilupparono in una quantità di forme, molte delle quali sopravvissero fino alla fine del Pleistocene (circa 10.000 anni fa). Le poche forme attuali, quindi, non sono che le specie relitte, sopravvissute all'interscambio faunistico tra Nordamerica e Sudamerica e alle successive glaciazioni. Tra le forme più caratteristiche ormai estinte sono da ricordare i cosiddetti bradipi terricoli giganti (tra cui Megatherium e Glossotherium), i corazzati gliptodontidi, simili a tartarughe, e Pampatherium, un gigantesco armadillo.


Specie di xenatri


Eutheria  

Afrotheria

  Exafroplacentalia  

Xenarthra

  Boreoeutheria  

Laurasiatheria

Euarchontoglires


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 47961 · LCCN (EN) sh85040951 · BNF (FR) cb12068715k (data) · J9U (EN, HE) 987007531255805171
Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Xenarthra

Los xenartros (Xenarthra, griego "articulaciones insólitas") o desdentados (Edentata)[1] son un superorden de mamíferos placentarios exclusivamente americanos que incluyen a los osos hormigueros, armadillos y perezosos.
- [it] Xenarthra

[ru] Ксенартры

Ксенартры[1][2][3]:803, или неполнозу́бые[4] (лат. Xenarthra), — надотряд млекопитающих, обитающий в Южной, Северной и Центральной Америке. Включает 2 отряда, 5 семейств и 29 видов. Самым крупным современным представителем неполнозубых является гигантский муравьед (Myrmecophaga tridactyla).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии