La vipera di Redi (Vipera aspis francisciredi, (Laurenti, 1768)) è una sottospecie di aspide.
![]() |
Questa voce sull'argomento viperidae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Serpentes |
Famiglia | Viperidae |
Sottofamiglia | Viperinae |
Genere | Vipera |
Specie | V. aspis |
Sottospecie | ''V. a. francisciredi'' |
Nomenclatura trinomiale | |
Vipera aspis francisciredi Laurenti, 1768 | |
Così chiamata in onore del medico, naturalista e letterato italiano Francesco Redi, questo serpente velenoso è presente nel centro e nord Italia, oltre che in Croazia, Slovenia e Svizzera.
![]() | ![]() |