bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il lorichetto blu (Vini peruviana (Müller, 1776)) è un uccello della famiglia degli Psittaculidi.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lorichetto blu
Vini peruviana
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Psittaciformes
Famiglia Psittaculidae
Genere Vini
Specie V. peruviana
Nomenclatura binomiale
Vini peruviana
(Müller, 1776)

Distribuzione


Fino al 1919 era presente su migliaia di piccoli atolli che formano le isole di Cook meridionali, le isole della Società e le isole di Tuamotu, in Polinesia. Attualmente vive solo sulle isole Ua Pou, Nuku Hiva e Ua Huca, nell'arcipelago delle Marchesi, nella Polinesia francese. Le 250 coppie che nel 1975 erano presenti su Ua Pou hanno subito in 25 anni un declino di oltre il 50%. I pochissimi individui rimasti in natura sono a grave rischio di estinzione a causa dei gatti e dei ratti introdotti dall'uomo.


Descrizione


Pappagallino di taglia intorno ai 18 cm, ha colorazione blu malva con riflessi argentati; guance, mento e petto sono bianco ghiaccio. Gli immaturi hanno becco e iride scuri.


Biologia


Il suo habitat è rappresentato dalle foreste di pianura e di montagna, dove predilige restare al riparo tra il fitto degli alberi. Timido e riservato, si muove a coppie o in piccoli gruppi di poche unità. Allestisce il nido nelle cavità degli alberi e delle palme, dove la femmina depone due uova. Entrambi i genitori si occupano della cova per 21 giorni, anche se il maschio si limita a stare sulle uova quando la femmina esce dal nido per le sue necessità fisiologiche. I giovani lasciano il nido a 8 settimane circa.


Nella cultura di massa


Nel manga e anime Mew Mew - Amiche vincenti la co-protagonista Mint Aizawa[3] mescola il suo DNA con quello del lorichetto blu, acquisendone tutte le sue caratteristiche e potendo così trasformarsi in una specie di lorichetto umano.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Vini peruviana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 19 ottobre 2015.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  3. Mina nell'edizione italiana della serie.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Vini peruviana

El lori monjita[2][3] (Vini peruviana) es una especie de ave psitaciforme de la familia de los Psittaculidae originaria de la Polinesia Francesa e Islas Cook. Su hábitat original incluía 23 islas cercanas a Tahití, ahora reducidas a ocho: Motu, Manuae, Tikehau, Rangiroa, Aratua, Kaukura, Apataki, Aitutaki y posiblemente Harvey y Manihi. Es de tamaño pequeño (14 a 18 cm) y de color azul oscuro, excepto por la garganta, la parte superior del pecho y los auriculares, que son blancos, y el pico, que es naranja.

[fr] Lori nonnette

Vini peruviana
- [it] Vini peruviana

[ru] Синий лори-отшельник

Синий лори-отшельник[1] (лат. Vini peruviana) — птица семейства попугаевых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии