Vivono in tutti gli oceani tranne quelli più freddi. Nel mar Mediterraneo vive solo la specie Uranoscopus scaber o pesce prete, che è molto comune.
Quasi tutte le specie vivono in fondi mobili in cui si infossano, a profondità in genere non elevate. Esistono anche alcune specie di acqua dolce.
Descrizione
Sono pesci dall'aspetto molto caratteristico. La testa è molto grande e schiacciata con occhi, narici e bocca rivolti verso l'alto. Quest'ultima è molto ampia, verticale ed armata di denti piccoli ma fitti. In numerose specie è presente un tentacolo nella bocca, che viene fatto sporgere per attrarre le prede. La testa è completamente coperta di piastre ossee. Le pinne dorsali sono due, la prima breve, talvolta mancante, la seconda è molto lunga e più o meno simmetrica alla pinna anale. La pinna caudale è arrotondata, le pinne ventrali sono inserite molto in avanti, le pinne pettorali sono ampie, di forma rotondeggiante. Le scaglie sono piccole o mancano. L'opercolo branchiale è armato con una spina velenosa. Nella parte posteriore della testa sono presenti due organi elettrici di funzione sconosciuta.
Il colore è spesso smorto, bruno e mimetico ma non mancano specie vistose, a pois bianchi o con strisce nere.
Le dimensioni sono di solito piccole ma alcune specie americane raggiungono i 60 cm.
Alimentazione
Questi pesci predatori cacciano pesci e crostacei stando immersi nella sabbia o nel fango lasciando uscire solo il tentacolo boccale che funge da esca per le prede.
Riproduzione
Uova e larve sono pelagiche.
Pericoli per l'uomo
Le spine opercolari velenifere possono infliggere dolorose punture che possono assumere anche caratteri di gravità. La pericolosità di questo veleno è però del tutto ignota.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии