bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli Uranidi (Uraniidae Blanchard, 1845) sono una famiglia di lepidotteri principalmente notturni, appartenente alla superfamiglia Geometroidea. Comprendono circa 700 specie, diffuse soprattutto nei climi tropicali di America, Africa, Asia e Australia. Alcune specie della sottofamiglia Uraniinae sono tra le più belle e vistose dei lepidotteri, tanto da essere spesso scambiate per Ropaloceri a causa dei loro colori e delle abitudini diurne; alcune specie di Epipleminae, meno appariscenti, sono presenti anche in regioni temperate come il Canada.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Uraniidae
Lyssa zampa
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Geometroidea
Famiglia Uraniidae
Blanchard, 1845
Sottofamiglie
  • Auzeinae
  • Epipleminae
  • Microniinae
  • Uraniinae

Descrizione


Gli adulti delle Uranidi sono simili alle Geometridi, ma si differenziano per il fatto che gli organi timpanici presenti nell'addome hanno una struttura diversa nei due sessi. Inoltre vi sono alcune peculiarità nel sistema delle nervature alari e nelle sottofamiglie Uraniinae e Microniinae nell'ala posteriore il frenulo (un gruppo di setole che permette l'aggancio con l'ala anteriore) è rudimentale o assente. Le larve presentano cinque paia di pseudozampe, mentre nelle Geometridi il loro numero è più ridotto (in genere solo due).


Tassonomia


La famiglia Uraniidae è suddivisa in 4 sottofamiglie e circa 90 generi:

Urania fulgens  (Uraniinae)
Urania fulgens (Uraniinae)
Acropteris iphiata (Microniinae)
Acropteris iphiata (Microniinae)
Phazaca sp. (Epipleminae)
Phazaca sp. (Epipleminae)

È la sottofamiglia più primitiva, formata da specie poco appariscenti che ricordano nell'aspetto esteriore le Drepanidae o le Geometridae.

Comprendono 7 generi, diffusi esclusivamente nelle regioni tropicali dell'America (solo il genere endemico Urania), dell'Africa (ad esempio Chrysiridia) e delle regioni indomalesi e australiane (Alcides, Lyssa, ecc.). Sono molto colorate, grandi, con ali posteriori caudate e generalmente volano di giorno. Alcune hanno livree eccezionalmente iridescenti, nelle quali i colori, analogamente a quanto avviene per il bianco e il blu delle Nymphalidae del genere Morpho, non sono dovuti a pigmenti chimici ma a fenomeni fisici di diffrazione e interferenza della luce. Alcune specie presentano colorazioni aposematiche che le proteggono dai predatori: ad esempio Alcides agathyrsus della Nuova Guinea, che per questo è imitata dal Papilionide Papilio laglaizei (mimetismo batesiano). I bruchi vivono su Euphorbiaceae.

Sono specie più piccole e meno vistose, con livrea chiara striata di scuro, sprovviste di codine e a volo crepuscolare o notturno. Comprendono vari generi diffusi in Africa, nell'area indomalese e in Australia.

Sono diffuse prevalentemente nelle regioni tropicali, ma raggiungono anche le zone temperate; una specie in Europa. Gli adulti hanno capo piccolo con grandi occhi e sono privi di ocelli, In posizione di riposo tengono le ali anteriori più o meno arrotolate a tubo, oppure distese in avanti, le posteriori invece ricoprono l'addome e sono separate dalle anteriori. Un simile comportamento si osserva solo in alcuni Geometridi della sottofamiglia Ennominae. L'aspetto esteriore ricorda quello delle Geometridae o delle Drepanidae, con le quali sono state spesso confuse in passato. Le colorazioni sono poco appariscenti, chiare o più spesso scure, molte specie a colorazione criptica si nascondono mimetizzandosi sotto le foglie degli arbusti e non si alzano in volo neppure se questi vengono scossi violentemente. I bruchi del primo stadio sono gregari e vivono insieme in tele sericee.


Alcune specie



Note



    Bibliografia



    Voci correlate



    Altri progetti



    Collegamenti esterni


    Portale Artropodi
    Portale Biologia

    На других языках


    [es] Uraniidae

    Los uránidos (Uraniidae) son una familia de lepidópteros glosados del clado Ditrysia. Incluye cuatro subfamilias, 90 géneros, y alrededor de 700 especies.[1] Son predominantemente de distribución tropical.

    [fr] Uraniidae

    Les Uraniidae forment une famille de lépidoptères (papillons) de la super-famille des Geometroidea, qui compte une centaine de papillons tropicaux, diurnes ou nocturnes. Quelques-unes des espèces diurnes sont célèbres par la diversité et l'éclat de leurs couleurs métalliques, notamment Urania leilus, originaire d'Amérique centrale et du Sud, et surtout Chrysiridia rhipheus (Drury, 1773) (ou Chrysiridia madagascariensis), considéré comme l'un des plus beaux lépidoptères du monde, qui ne vit qu'à Madagascar[1].
    - [it] Uraniidae

    [ru] Уранииды

    Уранииды[1] (лат. Uraniidae) — семейство чешуекрылых, включающее в себя около 700 видов.



    Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

    Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

    2019-2025
    WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии