bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I tilosaurini (Tylosaurinae) sono una sottofamiglia di rettili acquatici appartenenti ai mosasauridi. Vissero nel Cretaceo superiore (tra 90 e 65 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in tutti i continenti, Antartide compreso. Erano caratterizzati da una sorta di rostro privo di denti nella parte anteriore del muso; tra di essi vi sono alcuni fra i più grandi mosasauri.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tylosaurinae
Ricostruzione di Tylosaurus proriger
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Sauropsida
Ordine Squamata
Sottordine Lacertilia
Famiglia Mosasauridae
Sottofamiglia Tylosaurinae
Generi

Descrizione


Questi mosasauri possedevano un'insolita caratteristica: la parte anteriore del muso era sprovvista di denti sia nelle mascelle che nelle mandibole, e assomigliava a un rostro. La coda era relativamente lunga, e gli archi emali delle vertebre caudali non erano fusi con i centri vertebrali. Le vertebre non possedevano zigosfeni e zigantri, o al massimo erano rudimentali. Omero, radio e ulna erano lunghi (una caratteristica primitiva) ma gli elementi carpali erano ridotti e il numero di falangi notevolmente aumentato. Solitamente questi animali erano lunghi circa 6 - 8 metri, ma alcune specie di Tylosaurus e Hainosaurus potevano raggiungere e superare i 12 metri. Il mosasauro più grande finora noto è un esemplare di Hainosaurus, che in vita doveva raggiungere i 17,6 metri di lunghezza.


Classificazione


I tilosaurini sono una sottofamiglia di mosasauri sviluppatasi relativamente presto, circa 90 milioni di anni fa (Turoniano), ed è sopravvissuta fino al termine del Cretaceo (Maastrichtiano, circa 65 milioni di anni fa). Nel corso di oltre 20 milioni di anni, i tilosauri aumentarono le loro dimensioni e divennero tra i principali superpredatori dei mari cretacei, senza però diversificarsi molto: sono noti solo quattro generi: Tylosaurus, Taniwhasaurus, Kaikaifilu e Hainosaurus, tutti con caratteristiche molto simili fra loro.

La sottofamiglia venne proposta per la prima volta da Williston nel 1897. Recentemente (Polcyn e Bell, 2005) i tilosauri sono stati inclusi in un clade più ampio (Russellosaurina) comprendente anche la sottofamiglia dei plioplatecarpini (Plioplatecarpinae) e le forme basali Russellosaurus, Tethysaurus e Yaguarasaurus.


Paleoecologia


Secondo uno studio (Lingham-Soliar, 1992) i tilosauri non dovevano essere i più veloci tra i mosasauri, né i più forti. Possedevano un corpo relativamente snello e vi era una notevole riduzione del peso corporeo, con cinti scapolare e pelvico ridotti, zampe dalle ossa ridotte e ossa altamente spugnose (probabilmente impregnate di grasso nell'animale in vita, per il bilanciamento nelle acque). Queste caratteristiche suggeriscono che i tilosauri adottassero una tecnica di caccia simile a quella degli squali, con brevi scatti improvvisi.


Bibliografia



Collegamenti esterni



На других языках


[es] Tylosaurinae

Tylosaurinae[1][2] es una subfamilia extinta de mosasáuridos, un diverso grupo de reptiles marinos del Cretácico.

[fr] Tylosaurinae

Les Tylosaurinae forment une sous-famille éteinte de très grands sauropsides marins carnivores, au sein de la famille des mosasauridés[2].
- [it] Tylosaurinae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии