bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il taniwhasauro (gen. Taniwhasaurus) è un rettile marino estinto, appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore (Campaniano/Maastrichtiano, circa 75-65 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nuova Zelanda, Giappone e Antartide.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Taniwhasaurus
Ricostruzione di Taniwhasaurus oweni
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Sauropsida
Ordine Squamata
Sottordine Lacertilia
Famiglia Mosasauridae
Genere Taniwhasaurus
Specie
  • T. oweni
  • T. antarcticus
  • T. mikasaensis

Descrizione


Questo rettile marino, come tutti i mosasauri, possedeva un corpo allungato e arti trasformati in strutture simili a pinne. Il cranio, di forma triangolare, era appuntito e formava un rostro, la cui estremità era priva di denti (come in Tylosaurus).

Di Taniwhasaurus si conoscono varie specie. La specie tipo, T. oweni, è stata ritrovata in Nuova Zelanda e si basa su vari resti fossili incompleti, tra cui un cranio ben conservato (designato come lectotipo) lungo una cinquantina di centimetri, che fa supporre una lunghezza dell'esemplare completo intorno ai sei metri. I denti pterigoidi erano molto piccoli, mentre quelli della mascella possedevano un margine tagliente. A questa specie è stato attribuito anche un altro cranio incompleto rinvenuto nella stessa zona (originariamente noto come Tylosaurus haumuriensis), che dovrebbe aver superato il metro di lunghezza; la taglia di questo esemplare dovrebbe essere stata di oltre dodici metri.

Cranio di Taniwhasaurus antarcticus
Cranio di Taniwhasaurus antarcticus

La specie T. antarcticus è stata ritrovata in Antartide e originariamente era stata attribuita a un genere a sé stante, Lakumasaurus. Il cranio mostra nette somiglianze con T. oweni, ma è di dimensioni decisamente minori. In Giappone, infine, è conosciuta T. mikasaensis, precedentemente attribuita a un dinosauro teropode simile a Tyrannosaurus; anche in questo caso, la specie nota per frammenti di mascelle e denti è stata riconosciuta appartenere al genere Taniwhasaurus sulla base di somiglianze dei denti.


Classificazione


I fossili di questo rettile marino vennero trovati per la prima volta in Nuova Zelanda (Haumuri Bluff, Isola del Nord) in strati del Campaniano, e descritti da Hector nel 1874. Una revisione dei fossili (Welles e Gregg, 1971) ha permesso di attribuire Taniwhasaurus oweni alla sottofamiglia di mosasauri nota come Tylosaurinae, comprendenti mosasauri dotati di un rostro sdentato alla sommità del muso (come Hainosaurus e Tylosaurus).

Disegno dei fossili di Taniwhasaurus oweni
Disegno dei fossili di Taniwhasaurus oweni

I fossili antartici, ritrovati nella formazione Santa Marta sull'isola di James Ross, vennero descritti nel 2002 sotto il nome di Lakumasaurus antarcticus (Novas et al.), ma un nuovo studio comparativo (Martin e Fernandez, 2007) attribuì questa specie a Taniwhasaurus. La forma giapponese, invece, venne scoperta negli anni '70 e denominata informalmente "Yezosaurus mikasaensis"; inizialmente attribuita a un dinosauro teropode e poi a un ittiosauro, solo nel 2008 fu descritta formalmente come una nuova specie di Taniwhasaurus (Caldwell et al., 2008).


Etimologia


Il nome generico Taniwhasaurus deriva dalla parola Māori taniwha, che sta ad indicare un mostro marino della cultura locale; l'epiteto specifico, oweni, è in onore di sir Richard Owen, che per primo studiò i rettili marini della Nuova Zelanda.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[es] Taniwhasaurus

Taniwhasaurus (del maorí Taniwha, una criatura acuática supernatural, y el griego σαυρος/sauros, que significa lagarto) es un género de saurópsido mosasáurido, que vivió en el Cretácico superior que vivió en Nueva Zelanda, Japón y la Antártida.[1] Era un pariente cercano de los géneros Tylosaurus y Hainosaurus.

[fr] Taniwhasaurus

Taniwhasaurus est un genre éteint de mosasaures, un grand lézard marin carnivore. Ses fossiles ont été découverts en Nouvelle-Zélande, au Japon et en Antarctique. Ils proviennent de sédiments du Crétacé supérieur, principalement du Campanien, mais aussi du Santonien et du Maastrichtien[3]. Il est généralement rattaché à la sous-famille des Tylosaurinae[3],[4].
- [it] Taniwhasaurus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии