Nel suo areale è molto diffuso. Vive praticamente in tutti i tipi di habitat nei quali siano abbondanti i fiori, visto che si nutre prevalentemente di nettare e polline.
Descrizione
Il lorichetto dei cocchi, o lorichetto arcobaleno, presenta una varia distribuzione dei colori sebbene questa specie abbia la schiena verde e il petto rosso con strie scure ben marcate. Può raggiungere una lunghezza (da testa a coda) di circa 25-30 centimetri.
È molto ricercato dagli allevatori. Si riproduce bene. Presenta però una marcata territorialità soprattutto durante la riproduzione.
Tassonomia
Trichoglossus haematodus è attualmente suddivisa in sei sottospecie[2]:
Trichoglossus haematodus deplanchiiVerreaux, J & Des Murs, 1860
In passato venivano considerate anche altre sette sottospecie che oggi sono considerate specie a parte.
Note
(EN) BirdLife International 2012, Trichoglossus haematodus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
(EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 25 gennaio 2018.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии