bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo squalo leopardo (Triakis semifasciata) Girard, 1855, è uno squalo appartenente alla famiglia Triakidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Squalo leopardo
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Classe Chondrichthyes
Sottoclasse Elasmobranchii
Ordine Carcharhiniformes
Famiglia Triakidae
Genere Triakis
Specie T. semifasciata
Nomenclatura binomiale
Triakis semifasciata
Girard, 1855
Areale


Distribuzione e habitat


Lo squalo leopardo è diffuso nelle acque da fredde a temperate del Pacifico nordoccidentale, dalla costa dell'Oregon fino alla costa messicana a sud del Golfo della California. Predilige acque costiere di baie ed estuari con fondali sabbiosi e fangosi, ma si spinge fino a foreste di kelp e fondali rocciosi. Sono riferiti ritrovamenti di numerosi esemplari vicino agli scarichi di acque più calde delle centrali nucleari[1].
Solitamente in genere nuotano vicino al fondo e sono più abbondanti nella zona intertidale, ad una profondità di 4 m, anche se possono essere trovati più in profondità (fino a 91 m)[2] Molti squali leopardo, in particolare delle popolazioni settentrionali, lasciano i loro habitat costieri in inverno verso acque più calde, ritornando in primavera .


Descrizione


La livrea
La livrea
Particolare della testa. Sono visibili i lembi di pelle triangolari antecedenti le narici
Particolare della testa. Sono visibili i lembi di pelle triangolari antecedenti le narici

Presenta una forma del corpo tipica della famiglia, affusolato, con profilo ventrale piatto, muso corto e arrotondato, due lembi triangolari di pelle posizionati davanti alle narici: possiede occhi ovaloidi, che sono coperti da membrane nittitanti[2]. Sono presenti due pinne dorsali, la prima sul dorso, la seconda, sempre di grandi dimensioni, è molto arretrata, sul peduncolo caudale. Le pinne pettorali sono triangolari e ampie. La pinna anale è piccola. Il lobo inferiore della pinna caudale è ben sviluppata negli adulti, ma meno della metà della lunghezza del lobo superiore, che presenta un intaglio forte vicino alla punta.
La livrea è unica e decisamente interessante: il ventre è bianco, mentre il resto del corpo presenta un colore di fondo variabile dal grigio elefante al grigio dorato. Sul dorso una serie di larghe chiazze ovali brune orlate di scuro scendono fino a metà fianco, alternate a piccole macchie tondeggianti dello stesso colore. Nella parte bassa dei fianchi corre una linea orizzontale di grosse chiazze brune. Le pinne sono grigie, come il resto del corpo, ad eccezione delle pettorali, leggermente più scure.
Le dimensioni sono medie: i maschi raggiungono i 198 cm, le femmine 180 cm.

I piccoli esemplari si trovano in acque bassissime come nelle pozze di marea
I piccoli esemplari si trovano in acque bassissime come nelle pozze di marea

Riproduzione


Il periodo riproduttivo avviene tra marzo e giugno: la fecondazione è interna: essendo un pesce ovoviviparo, la femmina cova le uova nel suo apparato riproduttivo (sprovvisto di placenta), dove gli embrioni si nutrono del tuorlo: una volta sviluppati, le uova si schiudono e la femmina partorisce da 6 a 24 avannotti perfettamente formati, lunghi 20 cm circa.


Alimentazione


Si nutre prevalentemente di pesci e crostacei (granchi, gamberi) che cattura sia sul fondale che a medie profondità[2].


Predatori


È preda abituale dello squalo Notorynchus cepedianus.


Interazioni con gli umani


Uno squalo leopardo tra il kelp in una vasca del Monterey Bay Aquarium
Uno squalo leopardo tra il kelp in una vasca del Monterey Bay Aquarium

Diffidente, schivo e scattante nella fuga, questa specie tendenzialmente non rappresenta alcun pericolo per l'uomo. L'ultimo ferimento ai danni di un uomo risale al 1955, quando uno squalo leopardo ferì leggermente un subacqueo perché questo ebbe un attacco di epistassi [2]. Questa specie è oggetto di pesca commerciale con rete da imbrocco e palangaro perché la sua carne è ottima. Viene pescato per fini recreativi da pescatori sportivi e pescatori subacquei, ma è anche preda accidentale di pesca a strascico. Tuttavia la sua natura predatoria lo mette a contatto con numerosi inquinanti di origine umana (mercurio, pesticidi, bifenili policlorurati)che si accumulano nei loro tessuti: pertanto la California Department of fish and Game mette in guardia contro il consumo regolare.


Acquariofilia


È una specie molto apprezzata dal commercio acquariofilo per il suo aspetto attraente e per la sua robustezza; questo ha portato, nel decennio 1980-1990 alla cattura di numerosi piccoli sottratti alla libertà. Oggi la pesca per acquariofilia è regolamentata per legge. È allevata quasi solamente in acquari pubblici visto il bisogno di vasche molto grandi per una qualità della vita soddisfacente. Ha un'aspettativa di vita in cattività che supera i 20 anni [1].


Rischio di estinzione


Lo squalo leopardo è stato inserito dal 2009 nella Lista Rossa IUCN perché in pericolo di estinzione.[3] pertanto in California sono stati presi provvedimenti al fine di regolarizzare la pesca sportiva e la cattura per fini acquariofili. Attualmente la situazione nell'area californiana è tranquilla: la popolazione sta aumentando con tasso di incremento aunnuo del 3-6%. La situazione delle popolazioni messicane è incerta, anche se la pesca si concentra su squali più grandi[1].


Note


  1. Fowler, S.L., R.D. Cavanagh, M. Camhi, G.H. Burgess, G.M. Cailliet, S.V. Fordham, C.A. Simpfendorfer, and J.A. Musick, Sharks, Rays and Chimaeras: The Status of the Chondrichthyan Fishes, International Union for Conservation of Nature and Natural Resources 2005
  2. Compagno, L.J.V. 1984 FAO species catalogue. Vol. 4. Sharks of the world. An annotated and illustrated catalogue of shark species known to date. Part 2 - Carcharhiniformes. FAO Fish. Synop. 125(4/2):251-655.
  3. IUCN Red list: T. semifasciata, scheda

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Leopard shark

The leopard shark (Triakis semifasciata) is a species of houndshark, in the family Triakidae. It is found along the Pacific coast of North America, from the U.S. state of Oregon to Mazatlán in Mexico. Typically measuring 1.2–1.5 m (3.9–4.9 ft) long, this slender-bodied shark is immediately identifiable by the striking pattern of black saddle-like markings and large spots over its back, from which it derives its common name. Large schools of leopard sharks are a common sight in bays and estuaries, swimming over sandy or muddy flats or rock-strewn areas near kelp beds and reefs. They are most common near the coast, in water less than 4 m (13 ft) deep.

[es] Triakis semifasciata

El tiburón leopardo o tollo leopardo[2] [3] (Triakis semifasciata) es una especie de triáquido que habita a lo largo de la costa norteamericana del Pacífico desde el estado estadounidense de Oregón hasta Mazatlán en México. Con una medida corporal de entre 1,2 y 1,5 m de largo, este tiburón de cuerpo esbelto es fácilmente identificable por su llamativo patrón de marcas y manchas a lo largo de su dorso, a las cuales les debe su nombre vulgar.[4] Es común ver grandes bancos de estos peces en bahías y estuarios, nadando sobre zonas planas arenosas o lodosas o áreas rocosas cerca de bosques de kelp y arrecifes. Se les encuentra con mayor frecuencia cerca de la costa, en aguas de menos de 4 m de profundidad.

[fr] Triakis semifasciata

Requin léopard
- [it] Triakis semifasciata

[ru] Калифорнийская тройнозубая акула

Калифорнийская тройнозубая акула, или пятнистая острозубая кунья акула[1] (лат. Triakis semifasciata) — хищная акула из семейства куньих акул отряда кархаринообразных. Обитает в прохладных и умеренных водах северо-восточной части Тихого океана. Обычно охотится на рыб, ракообразных и эхиур. Максимальная зарегистрированная длина 2,1 м. Размножается яйцеживорождением. Достигает половой зрелости в возрасте 7—13 лет (самцы) и 10—15 лет (самки). Не представляет опасности для человека. Является объектом спортивного рыболовства. Мясо употребляется в пищу. Хорошо переносит неволю.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии