L'ordine dei Carcharhiniformes è il più grande tra quello degli squali e comprende oltre 270 specie.
![]() |
Questa voce sull'argomento carcharhiniformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Chondrichthyes |
Sottoclasse | Elasmobranchii |
Ordine | Carcharhiniformes |
Sinonimi | |
Scyliorhinoidei | |
I Carcharhiniformes comprende il maggior numero di specie di squali, diffusi in tutto il mondo. Sono caratterizzati dalla presenza di una membrana nittitante sopra l'occhio, due pinne dorsali, una pinna anale e cinque fessure branchiali.
Le famiglie di quest'ordine subiranno nei prossimi anni alcune revisioni, poiché studi genetici hanno destato numerose perplessità tra i biologi.
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 31032 · LCCN (EN) sh85020149 · BNF (FR) cb12293569q (data) · J9U (EN, HE) 987007283482705171 (topic) |
---|
![]() |