Tetraodon Linnaeus, 1758 è un genere di pesci d'acqua dolce della famiglia Tetraodontidae.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento tetraodontiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Osteichthyes |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Tetraodontiformes |
Sottordine | Tetraodontoidei |
Famiglia | Tetraodontidae |
Genere | Tetraodon Linnaeus, 1758 |
Specie | |
Queste specie sono diffuse in Africa e Asia, ma esistono alcune specie anche nel Sud America.
La maggioranza vive nei mangrovieti, dove l'acqua non è dolce ma salmastra e raggiungono invece l'acqua salata da adulti.
Molto diffusi anche negli acquari, vengono tenuti anche in acquari dolci, anche se l'ideale per questo tipo di pesci sarebbe una salinità poco meno elevata di quella marina.
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
Altri progetti
![]() |