Taivala Peckham & Peckham, 1907 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Saltafresia |
(clade) | Simonida |
Tribù | Plexippini |
Sottotribù | Plexippina |
Genere | Taivala Peckham & Peckham, 1907 |
Serie tipo | |
Taivala invisitata Peckham & Peckham, 1907 | |
Specie | |
| |
Finora non sono stati rinvenuti esemplari maschi; le femmine esaminate mostrano varie affinità con quelle del genere Pseudamycus. L'epigino è stato disegnato per la prima volta da Prószynski nel 1984[1].
L'unica specie oggi nota di questo genere è stata rinvenuta nel Borneo (Sarawak)[2].
A dicembre 2010, si compone di una specie[2]:
![]() |