Il nome deriva dal prefisso grecoψεῦδο-, psèudo-, dal significato di falso, ambiguo e dal genere Amycus, con cui può essere confuso per varie somiglianze.
Caratteristiche
Questi ragni salticidi sono di colori chiari e, a volte, iridescenti. Il cefalotorace è piuttosto elevato, con i fianchi dell'opistosoma ben netti. La pars cephalica è di color arancio-marrone con gli occhi sporgenti. La pars thoracica è di colore grigio-arancione e l'addome è grigio-marrone con striature e macchie chiare[1].
Il primo paio di zampe è di colore marrone scuro con i tarsi gialli. Le altre tre paia sono giallo-rossicce e provviste di cospicui peli[1].
Habitat
Vivono su arbusti e piante basse, soprattutto latifoglie come lo zenzero[1].
Distribuzione
Le 10 specie oggi note di questo genere sono diffuse dall'India alla Nuova Guinea[2].
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии