I Sesiidi (Sesiidae Boisduval, 1828) sono una famiglia cosmopolita di lepidotteri. Comprende oltre 1300 specie, ripartite fra circa 150 generi.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Cossoidea |
Famiglia | Sesiidae boisduval, 1828 |
Sottofamiglie | |
| |
Sono falene caratterizzate dall'habitus aposematico: l'assenza di squame sulle ali e la livrea le rende simili a imenotteri vespoidei o a ditteri nematoceri. Hanno corpo nero con macchie o bande generalmente gialle. Il ronzio che emettono volando e alcune abitudini implementano l'effetto aposematico. Raggiungono apertura alare massima di 4 cm.
Le larve sono minatori xilofagi, talvolta dannosi alle colture da frutto come il melo e il pesco.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() | ![]() |