bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Seriolina nigrofasciata (Rüppell, 1829), comunemente noto come ricciola fasciata[1] è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Carangidae. È l'unica specie appartenente al genere Seriolina. Viene spesso utilizzato incorrettamente per questa specie il sinonimo Seriola nigrofasciata.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Seriolina nigrofasciata

Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Osteichthyes
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Percoidei
Famiglia Carangidae
Genere Seriolina
Specie S. nigrofasciata
Nomenclatura binomiale
Seriolina nigrofasciata
Rüppell, 1829

Descrizione


L'aspetto generale di Seriolina nigrofasciata è complessivamente simile a quello dei membri del genere Seriola come la ricciola mediterranea. La prima pinna dorsale con raggi spinosi scompare negli adulti. Gli esemplari maturi sono bluastri o scuri sul dorso e biancastri o bruni sul ventre. Sul dorso e i fianchi degli esemplari giovani ci sono da 5 a 7 bande scure spesso non distinte con andamento obliquo[2].

La taglia massima nota è di 70 cm, la taglia media è sui 50 cm. 5,2 kg è il peso massimo registrato[2].


Distribuzione e habitat


Diffuso nelle parti tropicali dell'Indo-Pacifico compreso il mar Rosso. Vive nei pressi della parte esterna delle barriere coralline, sempre su fondi duri. È stata catturata da 20 a 150 metri di profondità[2].


Biologia


S. nigrofasciata, al contrario della maggioranza dei carangidi, è una specie solitaria. I giovanili sono associati alle alghe galleggianti. Gli adulti possono occasionalmente seguire grandi pesci pelagici come gli squali balena[2].


Alimentazione


Si nutre di gamberetti, pesci e cefalopodi[2].


Pesca


Questa specie non ha grande importanza per la pesca commerciale nonostante che le carni siano ottime. Viene commerciato sia fresco che sotto sale[2].


Note


  1. Denominazione obbligatoria in Italia ai sensi del DM 31 gennaio 2008
  2. (EN) Seriolina nigrofasciata, su FishBase. URL consultato il 05.06.2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mare
Portale Pesci

На других языках


- [it] Seriolina nigrofasciata

[ru] Чернополосая лакедра

Чернополосая лакедра, или сериолина[2] (лат. Seriolina nigrofasciata), — вид морских лучепёрых рыб из монотипического рода Seriolina семейства ставридовых (Carangidae). Распространены в Индо-Тихоокеанской области. Морские пелагические рыбы. Максимальная длина тела 70 см.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии