Sepiadarium Steenstrup, 1881 è un genere di seppie appartenenti alla famiglia Sepiadariidae.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento molluschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Classe | Cephalopoda |
Sottoclasse | Coleoidea |
Superordine | Decapodiformes |
Ordine | Sepiida |
Famiglia | Sepiadariidae |
Genere | Sepiadarium Steenstrup, 1881 |
Sono seppie di piccole dimensioni caratterizzate dall'assenza di cartilagini nella connessione tra sifone e mantello e da pinne posizionate nella metà posteriore di quest'ultimo.[2]
In questo genere sono riconosciute cinque specie:[1]
Altri progetti
![]() |