bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il gattopardo[2][3] o gattuccio maggiore[2] (Scyliorhinus stellaris), è uno squalo appartenente alla famiglia Scyliorhinidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gattopardo
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Chondrichthyes
Sottoclasse Elasmobranchii
Superordine Selachimorpha
Ordine Carcharhiniformes
Famiglia Scyliorhinidae
Genere Scyliorhinus
Specie S. stellaris
Nomenclatura binomiale
Scyliorhinus stellaris
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Squalus stellaris Squalus stellaris (Linnaeus, 1758)
Scyllium catulus (Müller & Henle, 1838)
Scyllium acanthonotum (De Filippi, 1857)

Nomi comuni

gattopardo, gattuccio maggiore (I), nursehound
(GB), grand rousette (F)


Distribuzione e habitat


Questo squalo è diffuso nel Mediterraneo centro-occidentale (mar Egeo, mar Adriatico, e dal Tirreno allo stretto di Gibilterra), nonché nelle acque costiere dell'oceano Atlantico orientale, dalla Guinea fino al mare del Nord sulle coste scandinave. Abita fondali rocciosi, foreste di alghe e zone coralline, mantenendosi tra 2 e 125 metri di profondità.


Descrizione


Questo squalo presenta un corpo molto allungato, di forma quasi cilindrica, piuttosto compresso sul dorso. Gli occhi sono sporgenti e posti verso la parte alta del capo. Il muso è appuntito. Le due pinne dorsali sono molto arretrate sul dorso, le pettorali sono ampie, le ventrali più piccole, così come la pinna anale. La coda presenta il lobo superiore più sviluppato di quello inferiore. La livrea si presenta con un colore di fondo variabile dal grigio al beige (con ventre bianco), maculato da chiazze marroni. Raggiunge una lunghezza di 170 cm.


Riproduzione


La fecondazione è interna: la femmina depone poi alcuni astucci ovarici (ciascuno generata da un ovidotto diverso) dalla forma particolare, conosciuti comunemente come borsellino della sirena, che fissa a rocce, coralli o alghe. La crescita dell'embrione avviene in questi astucci e alla schiusa il piccolo misura già 16 cm. In Italia i subacquei stanno contribuendo alla definizione di alcune delle zone di riproduzione del gattopardo con il progetto "Stellaris - Hai visto un uovo di gattuccio?[4]", la più importante delle quali sembra essere il banco di Santa Croce nel golfo di Napoli.


Alimentazione


Questa specie si ciba di crostacei e altri invertebrati che caccia setacciando il fondale, e di piccoli squali, tra cui Scyliorhinus canicula.


Pesca


Pur essendo commestibile e pescato appositamente nei mesi invernali, il gattopardo è meno ricercato di altri squali (palombo, gattuccio, spinarolo, verdesca), per questo non è disponibile in tutti i mercati.


Pericoli


Le reti a strascico (soprattutto se effettuate con metodi e tipi di reti illegali) sono un considerevole pericolo per questa specie.


Note


  1. (EN) Scyliorhinus stellaris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. gattopardo su Vocabolario on line, su treccani.it. URL consultato il 15 dicembre 2021.
  3. Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  4. Stellaris "Hai visto un uovo di gattuccio?"

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Nursehound

The nursehound (Scyliorhinus stellaris), also known as the large-spotted dogfish, greater spotted dogfish or bull huss, is a species of catshark, belonging to the family Scyliorhinidae, found in the northeastern Atlantic Ocean. It is generally found among rocks or algae at a depth of 20–60 m (66–197 ft). Growing up to 1.6 m (5.2 ft) long, the nursehound has a robust body with a broad, rounded head and two dorsal fins placed far back. It shares its range with the more common and closely related small-spotted catshark (S. canicula), which it resembles in appearance but can be distinguished from, in having larger spots and nasal skin flaps that do not extend to the mouth.

[es] Scyliorhinus stellaris

El alitán (Scyliorhinus stellaris) es una especie de elasmobranquio carcarriniforme de la familia Scyliorhinidae[1] común en el litoral europeo y del Norte de África.

[fr] Scyliorhinus stellaris

Grande roussette
- [it] Scyliorhinus stellaris

[ru] Звёздчатая кошачья акула

Звёздчатая кошачья акула[1], или крупнопятнистая кошачья акула[2], или звёздчатый морской пёс[2] (лат. Scyliorhinus stellaris) — вид хрящевых рыб семейства кошачьих акул отряда кархаринообразных. Обитает в северо-восточной части Атлантического океана. Эти акулы встречаются на каменистом дне или в зарослях водорослей на глубине 20—400 м, разделяя зону обитания с мелкопятнистыми кошачьими акулами. У звёздчатых кошачьих акул коренастое тело с широкой округлой головой. Спинные плавники сильно сдвинуты к хвосту.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии