bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il sarcastodonte (gen. Sarkastodon) è un mammifero carnivoro estinto, appartenente agli ossienodonti. Visse tra l'Eocene medio e l'Eocene superiore (circa 45-38 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Cina e in Mongolia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sarkastodon
Ricostruzione del cranio di Sarkastodon
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Ordine Oxyaenodonta
Famiglia Oxyaenidae
Genere Sarkastodon

Descrizione


Questo animale doveva avere un aspetto vagamente simile a quello di un orso, con zampe possenti e corpo massiccio, ma era probabilmente dotato di una lunga coda, come gli affini Oxyaena e Patriofelis, di dimensioni minori. Sarkastodon doveva essere di taglia gigantesca: il solo cranio era lungo circa 50 centimetri, e si suppone che l'intero animale raggiungesse i tre metri di lunghezza, con l'esclusione della coda.

Sarkastodon era caratterizzato da un cranio alto e corto, insolitamente massiccio anche per un ossienodonte; la mandibola era particolarmente robusta e dal profilo inferiore leggermente convesso. I canini erano grandi e massicci, in particolare quelli inferiori. Il dente carnassiale superiore era molto specializzato per l'azione tagliente ma, nel suo insieme, la dentatura ricordava quella di Patriofelis. Insieme al quasi coevo Andrewsarchus e ai successivi Megistotherium, Hyainailouros e Simbakubwa, Sarkastodon deve essere stato uno dei più grandi mammiferi carnivori terrestri conosciuti.


Classificazione


Sarkastodon è un rappresentante degli ossienodonti, un gruppo di mammiferi dalle attitudini carnivore tipici del Paleocene e dell'Eocene, i cui rappresentanti solitamente avevano la statura di un lupo o di un leopardo. In particolare, sembra che Sarkastodon fosse una delle forme più specializzate del gruppo.

Il genere Sarkastodon venne descritto per la prima volta nel 1938 da Walter Granger, sulla base di un cranio quasi completo ritrovato nella zona di Iren Dabasu in Mongolia Interna (Cina), in terreni dell'Eocene medio-superiore. La specie tipo, e anche quella meglio conosciuta, è Sarkastodon mongoliensis, i cui resti sono stati ritrovati in varie località della Cina e della Mongolia in terreni dell'Eocene medio-superiore. Un'altra specie attribuita a questo genere, S. henanensis, è basata su un singolo dente ritrovato in terreni risalenti all'Eocene medio nella zona di Shipigou nella provincia di Henan, in Cina.

Ricostruzione della testa di Sarkastodon
Ricostruzione della testa di Sarkastodon

Paleoecologia


Le mascelle e i denti di Sarkastodon erano ancora più sviluppati di quelli dei suoi parenti: probabilmente questo animale utilizzava il suo formidabile apparato boccale per spezzare le ossa delle prede, o forse per nutrirsi di carogne.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[fr] Sarkastodon

Sarkastodon est un genre éteint de très grands mammifères carnivores créodontes de la famille également éteinte des oxyaenidés et de la sous-famille des oxyaeninés. Il a été découvert dans l'Éocène moyen (Lutétien-Bartonien) de Mongolie[1] et de Chine[2], dans des sédiments datant entre environ 47,8 et 37,8 millions d'années.
- [it] Sarkastodon

[ru] Саркастодон

Саркастодон[источник не указан 661 день] (лат. Sarkastodon, от др.-греч. σαρκάζω — разрывать мясо и ὀδούς — зуб) — род хищных млекопитающих семейства оксиенидов отряда креодонтов, обитавших в Азии (Монголия и Внутренняя Монголия) во времена эоцена. Один из немногих азиатских представителей преимущественно американского семейства оксиенидов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии