Hyainailouros sulzeri Biedermann, 1863 era una specie appartenente alla famiglia degli Ienodonti (Hyaenodontidae), un gruppo di mammiferi carnivori simili a canidi dal cranio molto grande, vissuti 22-18 maf, nel periodo Eocene-Miocene. In particolare Hyanailouros sulzeri era una forma gigante, nata in Africa ma diffusasi presto in Europa e Asia.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento mammiferi estinti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento mammiferi estinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Creodonta |
Famiglia | Hyaenodontidae |
Genere | Hyainailouros |
Specie | H. sulzeri |
Nomenclatura binomiale | |
Hyainailouros sulzeri Biedermann, 1863 | |
I crani fossili ritrovati avevano una dimensione media di 50 cm facendo supporre un'altezza al garrese di 90 cm e una lunghezza testa corpo di 1,9–2 m. Il corpo era allungato ma possedeva zampe corte.
Era un animale solitario e probabilmente non era un predatore attivo. Pur potendo correre velocemente, le sue zampe non erano adatte a afferrare la preda e i suoi denti erano più adatti a frantumare le ossa che a dilaniare la carne. Perciò si pensa che fosse per di più un animale saprofago.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |