bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Saichania (il cui nome in mongolo significa "bello") è un genere estinto di dinosauro ankylosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 75-70 milioni di anni fa (Campaniano-Maastrichtiano), in Mongolia e Cina.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Saichania
Cranio di Saichania, esemplare GI SPS 100/151, olotipo di S. chulsanensis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Sauropsida
Superordine Dinosauria
Ordine † Ornitischia
Famiglia † Ankylosauridae
Sottofamiglia † Ankylosaurinae
Genere Saichania
Maryanska, 1977
Nomenclatura binomiale
† Saichania chulsanensis
Maryanska, 1977
Sinonimi

Tianzhenosaurus? Pang & Cheng, 1998 Shanxia? Barrett et al., 1998

I primi fossili di Saichania furono ritrovati nel 1970, in Mongolia. Nel 1977, fu descritta la specie tipo: Saichania chulsanensis. La descrizione di questa specie si basa su materiale fossile piuttosto limitato; in particolare la parte posteriore dell'animale è pressoché sconosciuta.

Il Saichania era lungo oltre cinque metri e pesava oltre due tonnellate. Rispetto agli altri ankylosauridi era molto più robusto, infatti, le vertebre del collo, il cingolo scapolare, le costole e lo sterno erano fuse e/o collegate saldamente. Il corpo era piatto e largo, e le gambe erano piuttosto corte ma robuste, soprattutto gli arti anteriori. La testa era protetta da un'armatura ossea bulbosa, mentre la coda era provvista di una mazza ossea con cui l'animale avrebbe potuto difendersi da predatori come il Tarbosaurus, mentre il dorso e i fianchi erano protetti da spessi osteodermi appuntiti. Il largo becco del Saichania era perfetto per raccogliere e strappare la vegetazione del suo habitat desertico.


Un corpo corazzato


Il corpo tozzo e ricoperto di placche simili a scudi, unitamente alla coda munita di una sorta di clava, lo qualificano come un dinosauro appartenente agli anchilosauridi. Questo grosso erbivoro, lungo circa sette metri e dalla corporatura decisamente robusta, è conosciuto principalmente per uno scheletro quasi completo comprendente un cranio eccezionalmente conservato, in cui sono preservate complicate strutture cave al suo interno. Forse queste strutture erano passaggi d'aria per raffreddare la temperatura corporea, dal momento che il saicania probabilmente viveva in un ambiente semidesertico. Con il largo becco, questo dinosauro strappava la bassa vegetazione in compagnia di altri erbivori corazzati come Pinacosaurus. Si ritiene che questo anchilosauride fosse una via di mezzo tra forme arcaiche (quali Talarurus e, appunto, Pinacosaurus) dell'Asia e le forme americane più evolute, come Euoplocephalus e Ankylosaurus. Il nome Saichania deriva da una parola mongola, saikhan, che significa "bello", in relazione alla qualità del ritrovamento.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Dinosauri
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Saichania chulsanensis

Saichania chulsanensis es la única especie conocida del género extinto Saichania (mon. “hermoso”[1]) de dinosaurio tireofóro anquilosáurido, que vivió a finales del período Cretácico, hace aproximadamente entre 75 a 70 millones de años, en el Campaniense y Maastrichtiense, en lo que es hoy Asia. Saichania está más emparentado con Pinacosaurus, Tarchia y Talarurus de Asia que con los norteamericanos Ankylosaurus o Euoplocephalus, aunque todos son parte de la familia Ankylosauridae.

[fr] Saichania

Saichania chulsanensis
- [it] Saichania chulsanensis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии