Quercusia quercus (Linnaeus, 1758) è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Lycaenidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Lycaenidae |
Sottofamiglia | Theclinae |
Tribù | Theclini |
Genere | Quercusia |
Specie | Q. quercus |
Nomenclatura binomiale | |
Quercusia quercus (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Favonius quercus | |
Deve il suo nome al fatto che il bruco si nutre di boccioli e foglie di quercia.
Si caratterizza per una livrea colore viola e nero sul lato superiore e bruno grigiastro su quello inferiore.
Vola generalmente di giorno ed ha un'apertura alare di 2,5 – 3 cm.
Si riesce a trovare in tutta Europa oltre a Nord Africa e Asia temperata.
Altri progetti
![]() | ![]() |