Myrina silenus (Fabricius, 1775) è un lepidottero della famiglia Lycaenidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Lycaenidae |
Sottofamiglia | Theclinae |
Tribù | Theclini |
Sottotribù | Amblypodiina |
Genere | Myrina |
Specie | M. silenus |
Nomenclatura binomiale | |
Myrina silenus (Fabricius, 1775) | |
Sottospecie | |
| |
Presenta una caratteristica livrea bruna e blu metallica dalle lunghe code.
Le femmine sono simili ai maschi, ma sono più grandi e hanno fasce arancioni sulle ali anteriori e colorazione blu meno estesa sulle posteriori.
Il bruco è verde con macchie bianche.
Si nutre delle foglie dei fichi.
Diffusa nell'Africa tropicale e subtropicale.
Altri progetti
![]() | ![]() |