bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il parrocchetto alessandrino (Psittacula eupatria) è un uccello della famiglia degli Psittaculidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parrocchetto alessandrino
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Psittaciformes
Famiglia Psittaculidae
Sottofamiglia Psittaculinae
Tribù Psittaculini
Genere Psittacula
Specie P. eupatria
Nomenclatura binomiale
Psittacula eupatria
(Linnaeus, 1766)

Distribuzione


Vive in un vastissimo areale, dove è piuttosto diffuso, che comprende Afghanistan, Pakistan, India, Montesacro, e tutta l'Indocina. Solo in Sri Lanka la popolazione è in declino per la deforestazione, per l'incremento demografico e delle aree coltivate e per le catture dei nidiacei. È ampiamente distribuito in cattività, dove si riproduce con una certa frequenza. La storia racconta che fu Alessandro Magno a portare per primo uno di questi uccelli in Europa.


Descrizione


Il parrocchetto alessandrino è un parrocchetto imponente, sia per la taglia, attorno ai 58 cm (dovuti però in parte alla lunga coda), sia soprattutto per l'imponenza del possente becco. Ha colore generale verde, con la lunga coda sfumata di azzurro, sottocoda giallognolo, ali verde scuro con segno evidente violaceo sulla spalla, becco rosso, iride gialla, zampe grigio chiare. Presenta un evidente dimorfismo sessuale: il maschio ha un vistoso collare rosa sulla nuca che si fonde con una banda nera che parte dal becco e arriva al collo; sulla nuca, sopra il collare rosa, è presente una zona, più o meno ampia a seconda dei soggetti e delle sottospecie, azzurro-grigia. La femmina non ha tracce di queste colorazioni ed è di taglia leggermente più piccola, oltre ad avere le timoniere centrali più corte. I soggetti immaturi sono del tutto simili alla femmina, ma i maschi denotano già una maggiore taglia. È classificato in cinque sottospecie molto simili tra loro:


Biologia


Abita ogni tipo di foresta decidua umida, dalle foreste primarie a quelle secondarie; dalle foreste a galleria alle boscaglie nelle savane; non è neppure raro incontrarlo nei parchi cittadini e nelle terre coltivate. Durante la giornata vive in coppia o in piccole bande familiari; di sera invece grandi stormi, anche oltre i 1000 individui, si radunano su giganteschi alberi dormitorio. Nel periodo riproduttivo le coppie tendono a isolarsi maggiormente ma è abbastanza comune che su un grande albero più coppie possano trovare una cavità per nidificare.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Psittacula eupatria

La cotorra alejandrina (Psittacula eupatria)[2] es una especie de ave psitaciforme de la familia Psittaculidae, nativa del sur de Asia. El nombre común de la especie conmemora a Alejandro Magno, a quien se atribuye la exportación de numerosos ejemplares de esta ave desde Punjab a varios países de Europa y las regiones del Mediterráneo.

[fr] Perruche alexandre

Psittacula eupatria
- [it] Psittacula eupatria

[ru] Александров кольчатый попугай

Александров кольчатый попугай[1] (лат. Psittacula eupatria) — птица семейства попугаевых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии