bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'ibis spallebianche (Pseudibis davisoni (Hume, 1875)) è un uccello della famiglia dei Treschiornitidi.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ibis spallebianche
Pseudibis davisoni
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Pelecaniformes
Famiglia Threskiornithidae
Sottofamiglia Threskiornithinae
Genere Pseudibis
Specie P. davisoni
Nomenclatura binomiale
Pseudibis davisoni
(Hume, 1875)
Areale

Descrizione


Questo uccello è lungo 60–85 cm.[3] Il piumaggio è prevalentemente bruno nerastro, con un caratteristico collare bianco con sfumature bluastre. Come suggerito dal suo nome comune, le penne copritrici interne presentano una contrastante macchia bianca, spesso non visibile nell'uccello in posizione di riposo. La testa è nera e glabra, con un lungo becco ricurvo verso il basso. Le zampe sono rosse.[1][4]

Gli immaturi hanno un piumaggio bruno e, a differenza degli adulti, la testa è ricoperta di piume.[4]


Distribuzione e habitat


Questa specie nidifica in ristrette aree della Cambogia, del Laos e del Kalimantan orientale (Indonesia). In passato nidificava anche nel Vietnam meridionale, dove attualmente è presente solo come visitatore occasionale. In Thailandia è andato incontro ad estinzione locale.[1]

Popola differenti habitat tra cui le foreste di Dipterocarpaceae, gli stagni stagionali noti localmente come "trapaengs", le risaie abbandonate, le praterie arbustive, i margini boschivi di laghi e fiumi, gli affioramenti di ghiaie, ciottoli e sabbia all'interno dei fiumi.[5]


Conservazione


La IUCN Red List classifica Pseudibis davisoni come specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1] La popolazione attuale è stimata in circa un migliaio di individui.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2016, Pseudibis davisoni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 21 aprile 2018.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Threskiornithidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 21 aprile 2018.
  3. (EN) Matheu, E., del Hoyo, J., Kirwan, G.M. & Garcia, E.F.J., White-shouldered Ibis (Pseudibis davisoni), su Handbook of the Birds of the World Alive, 2018. URL consultato il 22 aprile 2018.
  4. (EN) White-shouldered ibis (Pseudibis davisoni), su arkive.org. URL consultato il 22 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2018).
  5. (EN) BirdLife International (2018), Species factsheet: Pseudibis davisoni, su datazone.birdlife.org. URL consultato il 22 aprile 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Uccelli

На других языках


[es] Pseudibis davisoni

El ibis de Davison[1] (Pseudibis davisoni) es una especie de ave pelecaniforme de la familia Threskiornithidae[2][3] en gravísimo peligro de extinción.[4] Sus últimas poblaciones (menos de 250 ejemplares) ocupan varias áreas de Laos, Camboya, Vietnam y la parte indonesia de Borneo. No se reconocen subespecies.

[fr] Ibis de Davison

Pseudibis davisoni
- [it] Pseudibis davisoni



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии