bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il prosansanosmilo (gen. Prosansanosmilus) è un carnivoro estinto, appartenente ai barbourofelidi. Visse nel Miocene inferiore (circa 20 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa (Francia, Germania, Spagna). È uno dei primi barbourofelidi noti.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Prosansanosmilus
Mandibola di Prosansanosmilus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Sottoclasse Eutheria
Ordine Carnivora
Famiglia Barbourofelidae
Genere Prosansanosmilus

Descrizione


Questo animale doveva possedere un aspetto simile a quello dei felidi dai denti a sciabola (come Smilodon) o dei più antichi nimravidi (come Eusmilus). Come questi ultimi, Prosansanosmilus possedeva due canini superiori allungatissimi e compressi lateralmente, dotati di una dentellatura lungo i margini. Le dimensioni dovevano essere quelle di una grossa lince o di un piccolo puma.


Classificazione


Prosansanosmilus è uno dei primi rappresentanti di una linea evolutiva di carnivori nota come barbourofelidi, dall'incerta collocazione sistematica ma probabilmente molto vicini all'origine dei veri felidi. Prosansanosmilus, nel corso del Miocene, diede origine al successivo Sansanosmilus, più grande e specializzato. Resti fossili di Prosansanosmilus si rinvengono in vari giacimenti dell'Europa occidentale: in Spagna (Bunyol), in Francia (Artenay, Baigneaux, Bézian) e in Germania (Langenau, Wurttemberg). La specie più nota è Prosansanosmilus peregrinus, descritta nel 1980, mentre P. eggeri è stata descritta nel 2004.


Paleobiologia


Come tutti i carnivori dai denti a sciabola, anche Prosansanosmilus doveva adottare una strategia di caccia che includeva l'immobilizzazione della preda grazie ai possenti arti anteriori; la preda successivamente veniva abbattuta grazie ai lunghi canini superiori, che producevano larghe ferite. Questa tecnica venne in seguito affinata da forme più evolute quali Sansanosmilus e Barbourofelis, e ovviamente dalle vere tigri dai denti a sciabola.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia

На других языках


[fr] Prosansanosmilus

Prosansanosmilus est un genre éteint de mammifères carnivores du sous-ordre des Feliformia, et de la famille éteinte des Barbourofelidae, qui vivait en Europe à l’époque du Miocène (16,9 - 16,0 millions d'années), existant depuis environ 0.9 million d’années[1].
- [it] Prosansanosmilus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии