Il sansanosmilo (gen. Sansanosmilus) è un mammifero carnivoro vissuto nel Miocene (circa 15 milioni di anni fa) in Europa.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento mammiferi estinti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti carnivori e mammiferi estinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Famiglia | Barbourofelidae |
Genere | Sansanosmilus |
L'aspetto di questo predatore grande quanto un leopardo richiama moltissimo quello delle tigri dai denti a sciabola: due zanne allungate sporgevano dalla mascella superiore, ed erano senza dubbio armi micidiali. Le parentele del sansanosmilo, però, non si possono ricondurre alla famiglia dei felidi, ma ad alcune forme più primitive, note come barbourofelidi, caratteristiche del Miocene. In precedenza il sansanosmilo e i suoi parenti erano stati classificati nella famiglia dei nimravidi, carnivori simili a leopardi ma dotati di zampe dalla struttura più primitiva. Di recente, però, alcune caratteristiche di Sansanosmilus e i suoi simili hanno indotto gli scienziati a considerarli stretti parenti dei felidi veri e propri, dall'evoluzione non ancora ben definita.
Il sansanosmilo viveva nelle pianure dell'Europa nel Miocene medio, predando ungulati comuni a quell'epoca. I suoi resti sono stati rinvenuti in Francia e Germania. Alcune specie vengono spesso ascritte a un altro genere, Albanosmilus. La specie più conosciuta è S. palmidens.
Altri progetti
![]() | ![]() |