Plesiothelinae Raven, 1980 è una sottofamiglia appartenente alla famiglia Hexathelidae.
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Mygalomorphae |
Infraordine | Tuberculotae |
Superfamiglia | Hexatheloidea |
Famiglia | Hexathelidae |
Sottofamiglia | Plesiothelinae Raven, 1980 |
Generi | |
Le Plesiothelinae hanno sei filiere e, tratto distintivo peculiare rispetto alle altre sottofamiglie, è quello di avere la parte terminale delle filiere anteriori laterali più ampio, con un segmento apicale in forma di cupola[1].
I due generi che vi appartengono sono diffusi in Nuova Zelanda e in Tasmania[2].
La sottofamiglia venne descritta per la prima volta nello studio dell'aracnologo Raven del 1980[1].
Attualmente, a giugno 2012, è composta da 2 generi[2]:
Altri progetti
![]() |