Plegadis (Kaup, 1829) è un genere di uccelli della famiglia dei Treschiornitidi[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento pelecaniformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Pelecaniformes |
Famiglia | Threskiornithidae |
Sottofamiglia | Threskiornithinae |
Genere | Plegadis Kaup, 1829 |
Specie | |
Il nome del genere deriva dal termine greco πληγας (plēgas), con il significato di “falce", a indicare la forma ricurva del becco delle specie in esso incluse.[2]
Il genere comprende tre specie viventi:[1][3]
Al genere sono inoltre state assegnate due specie fossili:[4]
Altri progetti
![]() |