bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La placochelide (Placochelys placodonta) è un rettile marino estinto, appartenente ai placodonti. Visse nel Triassico superiore (Carnico/Norico, circa 215 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa (principalmente Ungheria). Assomigliava in modo notevole alle odierne tartarughe marine.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Placochelys
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Superordine Sauropterygia
Ordine Placodontia
Famiglia Placochelyidae
Genere Placochelys
Specie P. placodonta

Descrizione


Questo animale raggiungeva una lunghezza di circa 90 centimetri e aveva un aspetto molto simile a quello delle odierne tartarughe marine. L'incredibile somiglianza era data dalla presenza di un carapace che racchiudeva completamente il corpo dell'animale. Il carapace era formato da una serie di elementi ossei (osteodermi) fusi tra loro a formare un'unica struttura rigida protettiva. Il cranio era allargato posteriormente e dotato di una serie di sporgenze ossee lungo il margine posteriore.

Il muso era insolitamente lungo e stretto, con una premascella priva di denti. La mascella era dotata di tre denti emisferici e altri grandi denti a forma di pastre erano presenti sul palato. L'osso dentale, più alto che lungo, possedeva anch'esso due denti emisferici. Placochelys doveva possedere potenti muscoli delle mascelle, almeno a giudicare dalla conformazione dei punti di inserzione nelle ossa del cranio.

Non si conoscono i dettagli della colonna vertebrale, in quanto nei fossili rinvenuti è sempre nascosta dal pesante carapace. La coda era molto più corta rispetto a quella di altri placodonti simili (come Psephoderma); anche in questo, Placochelys ricordava le tartarughe. Le quattro zampe erano trasformate in strutture simili a pinne, con snelle dita unite fra loro da membrane. È probabile però che, al contrario delle odierne tartarughe, le dita fossero ancora distinguibili e dotate di piccoli artigli.


Classificazione


Questo animale venne descritto per la prima volta nel 1902 da Otto Jaekel, sulla base di resti fossili provenienti dall'Ungheria. Jaekel lo ascrisse ai placodonti, un gruppo di rettili tipici del Triassico dalle abitudini acquatiche e dalla caratteristica dentatura formata da denti emisferici e globosi. Placochelys, tipica del Triassico superiore tedesco, è uno dei membri più avanzati del gruppo, stando alle classificazioni più recenti (Rieppel, 2002); fa parte della superfamiglia Cyamodontoidea, composta da forme come Cyamodus e dalla famiglia dei placochelidi. Placochelys, al contrario delle forme simili (come Psephoderma), possedeva un unico carapace che copriva sia il dorso che la regione del bacino.

Al genere Placochelys sono state ascritte in passato anche altre specie (P. zitteli, P. stoppanii, P. alpissordidae, P. malanchinii), tutte attualmente attribuite alla specie Psephoderma alpinum. Un'altra presunta specie di Placochelys (P. ?minutus) è stata rinvenuta in Cina, ma è attribuita al genere con qualche dubbio dagli stessi autori (Yin, 2000).

Cranio di Placochelys placodonta, vista ventrale
Cranio di Placochelys placodonta, vista ventrale

Paleoecologia


Questo animale nuotava lentamente lungo le coste dell'oceano Tetide, l'antica massa d'acqua che nel Triassico si estendeva dall'Europa occidentale fino alla Cina. Grazie alle forti mascelle e ai denti emisferici, Placochelys era in grado di frantumare i duri gusci dei molluschi e di cibarsi degli animali al loro interno.

Secondo uno studio di Mazin e Pinna (1993), il rostro anteriore privo di denti potrebbe aver aiutato Placochelys a disperdere le forze generate dalla pressione della sinfisi mandibolare durante il nutrimento. Come il suo simile Psephoderma, questo animale sembra essere stato poco adatto a estrarre le prede dalle rocce, a causa del rostro troppo sottile e privo di denti. Nello stesso studio si ipotizza che questi animali avessero un qualche tipo di becco corneo a coprire il rostro.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Rettili

На других языках


[es] Placochelys

Placochelys es un género representado por una única especie de saurópsido placodonte perteneciente a la familia Placochelyidae, que vivió en el Triásico medio y el Triásico superior, en lo que hoy es Alemania. Placochelys era notablemente similar a una tortuga marina, alcanzaban 1 m (3 pies) de longitud. Tenía una concha plana cubierta con placas huesudas, y un compacto de cráneo. Su cráneo era picudo, en su mayoría sin dientes maxilares con músculos potentes y especializadas dientes anchos en la paleta, que fueron muy probablemente utilizado para la trituración de los mariscos. Sus extremidades eran para nadar en forma de paleta, aunque, a diferencia de las tortugas marinas modernas, todavía tenían dedos claras, y también tenía una cola corta.

[fr] Placochelys

Placochelys placodonta
- [it] Placochelys placodonta

[ru] Плакохелис

Плакохелис[источник не указан 2365 дней] (лат. Placochelys, буквально: плоский панцирь) — род похожих на черепах вымерших морских пресмыкающихся из отряда плакодонтов. Жили в верхнетриасовой эпохе. Ископаемые остатки, относимые к роду, найдены на территории Австрии, Венгрии, Германии и Италии[1]. Впервые описан в 1902 году Отто Йекелем (О. Jaekel)[2], на основе ископаемых остатков из Венгрии, найденных в 1899—1900 годах[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии