Ha taglia attorno ai 28cm, colorazione generale verde, più scura nelle parti superiori, con una sfumatura giallognola in quelle inferiori, anello perioftalmico biancastro, iride gialla, becco corallo e zampe grigiastre. È tipicizzato dalla testa verde con sfumature azzurre, da un collare blu sulla gola e dal sottocoda rosso.
Biologia
Nidifica a partire da settembre in alberi cavi, a circa 6-7 metri dal suolo. La femmina depone normalmente 3 uova che vengono incubate per 28 giorni. I giovani lasciano il nido entro la decima settimana dalla schiusa.[senzafonte]
Distribuzione e habitat
Ha un ampio areale che si estende in Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela.[1]
Il suo habitat è rappresentato dalle foreste di montagna, fino ai 2850 metri di quota.
P. s. sordidus (Linnaeus, 1758) - sottospecie nominale, localizzata sulle montagne nel nord del Venezuela;
P. s. anteliusTodd, 1947 - localizzata sulle montagne nel nord-est del Venezuela;
P. s. ponsiAveledo & Ginés, 1950 - localizzata nel nord della Colombia fino al confine con il Venezuela;
P. s. saturatusTodd, 1915 - localizzata nella Sierra Nevada, nel nord-est della Colombia;
P. s. corallinusBonaparte, 1854 - localizzata sulla cordigliera andina, dalla Colombia alla Bolivia;
P. s. mindoensisChapman, 1925 - localizzato in Ecuador.
Note
(EN) BirdLife International 2012, Pionus sordidus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
(EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии