Il nome deriva dal grecoφὶλος, phìlos cioè in modo amichevole, filiale e δρόμος, dròmos, cioè corsa probabilmente per l'andatura tranquilla e ingannevole che questi ragni assumono nell'avvicinarsi alla preda, molto simile a quella dei granchi, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.
Caratteristiche
Sono simili per vari aspetti ai ragni-granchio della famiglia Thomisidae, pur differendone per avere meno filiere e una conformazione diversa del capo. Il secondo paio di zampe è più lungo degli altri tre, fino a giungere al genere Ebo in cui questo paio di zampe è il doppio del primo paio. La colorazione è principalmente sul marrone, poi grigio e giallognolo, spesso chiazzato. La lunghezza del corpo non supera i dieci millimetri. Sull'addome quasi tutti i generi posseggono un disegno simile ad una foglia.
Comportamento
Non usano filare ragnatele ma ricoprono di seta accuratamente il sacco ovigero.
Distribuzione
Pressoché cosmopoliti, tranne l'Indonesia e parte dell'Arabia Saudita[1].
Philodromidae, distribuzione
Tassonomia
Attualmente, a novembre 2020, si compone di 31 generi e 536 specie[1];
La suddivisione in sottofamiglie segue quella dell'entomologo Joel Hallan:[2]
Pedinopisthinae
Pagiopalus Simon, 1900 - Hawaii
PedinopisthaKarsch, 1880 - Hawaii
Philodrominae
Apollophanes O.P.-Cambridge, 1898 - dagli USA a Panama, India, Russia, Corea
Bacillocnemis Mello-Leitão, 1938 - Argentina
Berlandiella Mello-Leitão, 1929 - Brasile
Celerrimus Lecigne, Cornic, Oger & Van Keer, 2019 - Francia, Spagna
Cleocnemis Simon, 1886 - America meridionale
Ebo Keyserling, 1884 - Argentina, America settentrionale, India, Russia, Israele
La vecchia denominazione Catuna Mello-Leitão, 1940 riguardava già un genere di lepidotterininfalidi: Catuna Kirby, 1871, per cui è stato necessario cambiare il nome con quello attuale di Eminella
genere ripristinato a sé dall'aracnologo Muster nel 2009, dopo che nel 1965 Schick l'aveva fatto confluire nel genere Ebo
Considerato un sinonimo posteriore del genere Thanatus e ivi inglobato dagli aracnologi Logunov & Huseynov nel 2008
Genere trasferito alla famiglia Thomisidae, posto in sinonimia con Demogenes e ivi inglobato a seguito di un lavoro di Lehtinen del 2016
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии