Pheidole megacephala (Fabricius, 1793) è una formica della sottofamiglia Myrmicinae.[1]
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Vespoidea |
Famiglia | Formicidae |
Sottofamiglia | Myrmicinae |
Tribù | Attini |
Genere | Pheidole |
Specie | P. megacephala |
Nomenclatura binomiale | |
Pheidole megacephala (Fabricius, 1793) | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Descritta per la prima volta nel 1793 dall'entomologo Johan Christian Fabricius nell'isola di Mauritius, P. megacephala è stata introdotta e si è naturalizzata in numerosi paesi di Nord America, Sud America, Europa, Africa, Asia e Oceania. Gli specialisti della IUCN hanno inserito la specie nella lista delle 100 tra le specie invasive più dannose al mondo.[2]
Altri progetti
![]() |