Pheidole antipodum (Smith, 1858) è una formica appartenente alla sottofamiglia Myrmicinae.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Vespoidea |
Famiglia | Formicidae |
Sottofamiglia | Myrmicinae |
Tribù | Pheidolini |
Genere | Pheidole |
Specie | P. antipodum |
Nomenclatura binomiale | |
Pheidole antipodum (Smith, 1858) | |
Sinonimi | |
Atta antipodum | |
Le antenne sono composte da dodici antennomeri, gli occhi sono piccoli, il mesosoma presenta una superficie superiore relativamente piana.
Le informazioni riguardo alla biologia di questa specie sono scarse. Sono predatrici specializzate di termiti.
La specie è presente in Australia ed è localmente comune nelle aree secche.
Altri progetti
![]() | |
![]() | ![]() |