bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il paracleuastochero (gen. Parachleuastochoerus) è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai suidi. Visse nel Miocene medio e superiore (circa 12 - 9 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Asia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parachleuastochoerus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Artiodactyla
Sottordine Suiformes
Famiglia Suidae
Genere Parachleuastochoerus

Descrizione


Questo animale doveva assomigliare a un piccolo cinghiale. Sia le proporzioni corporee che quelle craniche, infatti, assomigliavano a quelle delle forme attuali. Parachleuastochoerus era però distinto dalla dentatura: i denti della zona delle guance possedevano uno strato di smalto, mentre i premolari erano di forma conica e possedevano un rivestimento simile a quello delle iene. Il peso di Parachleuastochoerus doveva aggirarsi intorno ai 30 - 50 chilogrammi, a seconda delle specie. Rispetto ad altre forme simili, come Conohyus, i denti posteriori di Parachleuastochoerus erano più stretti e dotati di uno strato di smalto più sottile, e i premolari erano più ridotti. Sembra che i maschi di Parachleuastochoerus possedessero canini più grandi di quelli delle femmine.


Classificazione


Il genere Parachleuastochoerus venne istituito da Golpe-Posse nel 1972, sulla base di alcuni fossili ritrovati in Spagna in terreni della fine del Miocene medio. La specie tipo è P. crusafonti; altre specie sono note in Europa (P. kretzoii, più grande e proveniente dalla Bulgaria e dall'Austria, P. steinheimensis, P. huenermanni) e in Asia (P. sinensis). È probabile che questo animale si sia originato in Asia nel corso del Miocene medio, per poi diffondersi in Europa.

Parachleuastochoerus appartiene a un gruppo di suidi che si svilupparono nel corso del Miocene medio, i tetraconodontini (Tetraconodontinae); questi animali svilupparono una dentatura caratteristica differente da quella degli altri suidi del periodo, come i listriodontini e i primitivi ioteriini. È possibile che Parachleuastochoerus si sia originato da un animale affine a Conohyus.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии