bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Parablennius rouxi, conosciuta comunemente come bavosa bianca è un piccolo pesce marino appartenente alla famiglia Blenniidae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bavosa bianca
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Osteichthyes
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Blennioidei
Famiglia Blenniidae
Genere Parablennius
Specie P. rouxi
Nomenclatura binomiale
Parablennius rouxi
(Cocco, 1833)
Sinonimi

Blennius rouxi (Cocco, 1833)
Blennius rouxii (Cocco, 1833)
Blennius ruxii (Cocco, 1833)


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nel Mar Mediterraneo settentrionale e nel Nord-Est dell'Altlantico (dal Portogallo all'Inghilterra), da pochi metri fino a 50 metri di profondità su fondali duri, soprattutto nel coralligeno.

Particolare della testa e degli occhi
Particolare della testa e degli occhi

Descrizione


Aspetto tipico di un Blenniidae (però piuttosto sottile e slanciato) ma facilmente riconoscibile per la livrea. Il corpo è di colore tipicamente bianco con una banda longitudinale nera, talvolta rossastra, il muso porta alcune linee azzurre. Gli occhi sono grandi sormontati da due tentacoli sopraorbitari ramificati 3 o 4 volte. Raggiunge gli 8 centimetri.


Biologia



Comportamento


È una specie piuttosto confidente e si lascia avvicinare abbastanza facilmente dai subacquei. Recentemente è stata osservata la sua associazione (e di Lepadogaster candolii) con Muraena helena; probabilmente, la piccola bavosa è un "pulitore" occasionale della Murena[3].


Riproduzione


Dimorfismo sessuale pressoché assente: il maschio è solo leggermente più grande della femmina. Oviparo. Il periodo riproduttivo va da maggio a luglio. Il maschio fa la guardia alla tana dove la femmina ha deposto le uova.


Alimentazione


Si nutre di alghe, perifiton, policheti e piccoli crostacei, soprattutto copepodi[4].


Note


  1. (EN) Parablennius rouxi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Parablennius rouxi, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. Tiralongo F., Russo F., Colombo M. (2019): From scuba diving to social networks: a curious association between two small fish species, Lepadogaster candolii Risso, 1810 and Parablennius rouxi (Cocco, 1833), and Muraena helena (Linnaeus, 1758) coming from citizen science. Regional Studies in Marine Science 29: available online
  4. P. rouxi, alimentazione, su fishbase.org. URL consultato il 12 aprile 2014.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Longstriped blenny

The longstriped blenny (Parablennius rouxi) is a species of combtooth blenny found in the northeast Atlantic off Portugal, also known from the northern Mediterranean. This species reaches a length of 8 centimetres (3.1 in) TL.[2] The identity of the person honoured by the specific name of this species was not specified but is thought to be the French painter and naturalist Jean Louis Florent Polydore Roux (1792-1833).[3]

[es] Parablennius rouxi

El blenio blanco (Parablennius rouxi) es una especie de pez marino de la familia blénidos.[2][3]

[fr] Parablennius rouxi

Blennie de Roux, Baveuse blanche
- [it] Parablennius rouxi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии