Questa specie è diffusa nel Mar Mediterraneo settentrionale e nel Nord-Est dell'Altlantico (dal Portogallo all'Inghilterra), da pochi metri fino a 50 metri di profondità su fondali duri, soprattutto nel coralligeno.
Particolare della testa e degli occhi
Descrizione
Aspetto tipico di un Blenniidae (però piuttosto sottile e slanciato) ma facilmente riconoscibile per la livrea. Il corpo è di colore tipicamente bianco con una banda longitudinale nera, talvolta rossastra, il muso porta alcune linee azzurre.
Gli occhi sono grandi sormontati da due tentacoli sopraorbitari ramificati 3 o 4 volte. Raggiunge gli 8 centimetri.
Biologia
Comportamento
È una specie piuttosto confidente e si lascia avvicinare abbastanza facilmente dai subacquei. Recentemente è stata osservata la sua associazione (e di Lepadogaster candolii) con Muraena helena; probabilmente, la piccola bavosa è un "pulitore" occasionale della Murena[3].
Riproduzione
Dimorfismo sessuale pressoché assente: il maschio è solo leggermente più grande della femmina. Oviparo. Il periodo riproduttivo va da maggio a luglio. Il maschio fa la guardia alla tana dove la femmina ha deposto le uova.
Alimentazione
Si nutre di alghe, perifiton, policheti e piccoli crostacei, soprattutto copepodi[4].
Note
(EN) Parablennius rouxi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Tiralongo F., Russo F., Colombo M. (2019): From scuba diving to social networks: a curious association between two small fish species, Lepadogaster candolii Risso, 1810 and Parablennius rouxi (Cocco, 1833), and Muraena helena (Linnaeus, 1758) coming from citizen science. Regional Studies in Marine Science 29: available online
Francesco Tiralongo, Blennidi delle acque italiane - guida alla conoscenza e all'identificazione delle specie, Roma, IRECO, 2015, ISBN978-88-86253-45-1.
Trainito, Egidio, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, Milano, Il Castello, 2005, ISBN88-8039-395-2.
Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN88-8039-472-X.
Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani Mursia 1991 ISBN 8842510033
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии