bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il macaone (Papilio machaon Linnaeus, 1758) è un lepidottero appartenente alla famiglia Papilionidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Macaone
Papilio machaon
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Papilionoidea
Famiglia Papilionidae
Sottofamiglia Papilioninae
Tribù Papilionini
Genere Papilio
Specie P. machaon
Nomenclatura binomiale
Papilio machaon
Linnaeus, 1758

Descrizione



Uova


Uova
Uova

Le uova di macaone vengono generalmente deposte sulla pianta nutrice, sono di piccole dimensioni e di colore giallo-arancio. Con il progressivo sviluppo della larva, le uova cambiano colore assumendo una colorazione nera poco prima dell'uscita della larva. La larva di macaone utilizza fin da subito il suo apparato masticatorio per degradare e ingerire la parete dell'uovo, che costituirà la sua prima fonte di nutrimento.

Bruco
Bruco

Bruco


Il bruco appena slarvato é di colore nero, presenta delle spine lungo il dorso ed è lungo pochi mm. In questa forma si nutre abbondantemente della pianta nutrice, assumendo dimensioni sempre maggiori. In seguito a 3 o 4 mute, il bruco diventato maturo acquisisce un colore azzurro-verde e presenta un preciso motivo ad anelli neri punteggiati di arancione sulla porzione dorsale. Raggiunge una lunghezza massima di 6 cm, dopodiché si impupa formando la crisalide.[senza fonte]


Pupa o crisalide


Crisalide
Crisalide

Nei giorni precedenti l'impupamento, il bruco si nutre della pianta nutrice in maniera abbondante, espellendo un elevato quantitativo di feci di colore verde scuro e dalla forma sferica. Ad un certo punto il bruco smette di nutrirsi e, insieme alle sue feci, espelle un liquido semitrasparente di colore verde. Questo evento precede la successiva metamorfosi in crisalide. In questa fase il bruco aumenta la sua motilità con lo scopo di ricercare il punto più adatto per impuparsi. Una volta trovato, il bruco si lega al supporto (es. ramo, stelo, ma anche superfici inerti) tessendo un reticolo di seta a livello dell'estremità inferiore del corpo. Inoltre, tesse una sorta di cintura che permette di sostenere anche la parte superiore del corpo al supporto. A questo punto, nel giro di 24-48 ore, il bruco riduce il suo volume ed effettua l'ultima muta, trasformandosi da bruco a crisalide. La crisalide può assumere colore verde o bruno. Progressivamente la crisalide diventa trasparente, lasciando intravedere il colore delle ali della farfalla. In base alla stagione, la metamorfosi da crisalide a farfalla può avvenire nel giro di 10-15 giorni o anche mesi.


Adulto


Con i suoi quasi 8 centimetri di apertura alare massima, non è difficile incontrarla e notarla soprattutto nelle campagne o in collina dall'inizio della primavera (periodo in cui le crisalidi sfarfallano), fino ad autunno inoltrato. Il maschio e la femmina sono molto simili tra loro, sono distinguibili dalle dimensioni e dalla forma dell'addome, nel maschio più affusolato e a punta, nelle femmine più arrotondato.

Osmeterium estroflesso a scopo difensivo
Osmeterium estroflesso a scopo difensivo

Biologia


Coppia di Papilio machaonin fase di copula
Coppia di Papilio machaon
in fase di copula

I bruchi si nutrono di Apiaceae, come ad esempio il finocchio e la carota, ma non raramente anche di prezzemolo o ruta. Se disturbati, estroflettono da dietro la testa un paio di ghiandole a forma di corno (osmeterium), che emettono un odore repellente provocato dall'acido butirrico che tiene lontani i predatori.
Elegante ed agile nel volo, il maschio è anche difensore del proprio territorio; se vi capitasse di vederne due che volteggiano vicini in audaci acrobazie, probabilmente uno sta cercando di cacciare l'altro.

Anche il Macaone presenta il tipico comportamento da butterfly hilltopping, ovvero cerca di volare sopra il punto più alto del terreno in cui si trova (dominio).


Distribuzione e habitat


Si rinviene nei prati e nelle paludi di Europa, Asia temperata e Giappone, ed è presente anche nelle regioni artiche o subartiche del Canada e degli Stati Uniti. In Gran Bretagna è molto raro ed è rinvenuto solo nell'est della contea di Norfolk.


Etimologia


Linneo attribuì a questa farfalla il nome di Macaone (in greco antico: Μαχάων, Macháōn) personaggio della mitologia greca, figlio di Asclepio ed Epione, fratello di Podalirio; era uno dei pretendenti di Elena e morì nella guerra di Troia. Linneo diede inoltre il nome di Podalirio a un'altra specie di farfalle (Iphiclides podalirius).


Tassonomia



Note


  1. (EN) van Swaay, C., Wynhoff, I., Verovnik, R., Wiemers, M., López Munguira, M., Maes, D., Sasic, M., Verstrael, T., Warren, M. & Settele, J. 2010, Papilio machaon, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 160213.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4180311-5
Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[es] Papilio machaon

El macaón[1] (Papilio machaon) es una especie de lepidóptero ditrisio de la familia Papilionidae ampliamente distribuida en el hemisferio norte. Se han descrito numerosas subespecies.[2]

[fr] Machaon (papillon)

Le Machaon ou Grand porte-queue (Papilio machaon) est une espèce de lépidoptères de la famille des Papilionidae. Présent dans la plupart des régions tempérées de l'hémisphère nord, ce grand papillon est particulièrement connu du grand public en Europe, où il est le Papilionidae le plus commun.[réf. nécessaire]
- [it] Papilio machaon

[ru] Махаон

Махао́н[1][2] (лат. Papilio machaon) — дневная бабочка из семейства парусников или кавалеров (лат. Papilionidae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии