bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I nicteroleteridi (Nycteroleteridae) sono un gruppo di rettili arcaici estinti, appartenenti ai pararettili. Vissero nel Permiano medio/superiore (circa 270 - 260 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in Russia, in Nordamerica e in Sudafrica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nycteroleteridae
Crani fossili di Bashkyroleter mesensis (a) e Macroleter poezicus (b)
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Reptilia
Sottoclasse Parareptilia
Ordine Procolophonomorpha
Famiglia Nycteroleteridae
Generi

Descrizione


Solitamente questi animali erano simili a tozze lucertole, dal cranio triangolare e dal muso corto. Sembra che la maggior parte dei nicteroleteridi possedesse arti robusti e non molto allungati, ma si conosce una forma (Emeroleter levis) dotata di lunghe zampe snelle. Di solito le dimensioni dei nicteroleteridi si aggiravano intorno ai 30 - 40 centimetri di lunghezza, ma le forme più grandi (Macroleter, Rhipaeosaurus) sfioravano il metro. I nicteroleteridi erano dotati di un'incisura otica molto profonda nella parte posteriore del cranio, di un'ornamentazione delle ossa dermiche del cranio costituita da piccoli fossetti circolari, e da una fila di denti palatali che si estendeva dalla vacuità interpterigoide fino al margine laterale della coana; le ossa postparietali, infine, toccavano il forame pineale (Lee, 1997).


Classificazione


La famiglia Nycteroleteridae venne istituita da Alfred Sherwood Romer nel 1956, per accogliere il rettile primitivo Nycteroleter ineptus, fino a quel momento classificato insieme a Nyctiphruretus nell'ambito dei procolofoni. I nicteroleteridi comprendono una serie di forme le cui caratteristiche richiamano quelle dei procolofonoidi e dei pareiasauridi. Resti di nicteroleteridi sono noti principalmente nel Permiano medio della Russia europea (con molti generi come Nycteroleter, Bashkyroleter, Macroleter, Emeroleter e Rhipaeosaurus; tuttavia sono presenti anche nel Permiano medio del Nordamerica (con la specie Macroleter agilis) e in Sudafrica (con un nicteroleteride senza nome).

In passato i nicteroleteridi sono stati considerati rettili procolofonoidi (Romer, 1966) e "anfibi" seymouriamorfi (Milner, 1993); tuttavia, la classificazione dei nicteroleteridi come anfibi è basata principalmente sulla presenza di una notevole incisura otica, un carattere sì presente in numerosi taxa di "anfibi" paleozoici, ma che si è ripresentato ripetutamente nella storia evolutiva dei tetrapodi (Lee, 1995). È probabile che i nicteroleteridi fossero un gruppo di rettili anapsidi (pararettili) appartenenti ai procolofonoidi, dotati di caratteristiche primitive (plesiomorfie) rispetto ad altri taxa come i veri procolofonidi o i pareiasauri; è inoltre probabile che i nicteroleteridi non formino un gruppo monofiletico, bensì un gruppo parafiletico con forme via via più specializzate e ancestrali ai pareiasauridi; Macroleter sarebbe il nicteroleteride più basale, seguito da un clade composto da Nycteroleter ed Emeroleter, per finire con un clade comprendente Rhipaeosaurus e i pareiasauridi (Tsuji et al., 2012).

Macroleter
Macroleter
Nycteroleter
Nycteroleter
Emeroleter
Emeroleter
Rhipaeosaurus
Rhipaeosaurus

Filogenesi


Reptiliomorpha
├─Synapsida
└─┬─Eureptilia
  │ 
  └─Anapsida
   ├─┬─Millerettidae
   │ └─Eunotosaurus
   ├─Mesosauridae
   └─┬─Lanthanosuchoidea
     └─┬─Bolosauridae
       └─Procolophonia
         ├─Nyctiphruretus 
         ├─┬─Nycteroleteridae 
         │ ├─Macroleter
         │ ├─┬─Nycteroleter
         │ │ └─Emeroleter
         │ └─┬─Rhipaeosaurus
         │   └─Pareiasauridae
         └─Procolophonoidea 
           ├?─Testudines
           ├─Owenettidae 
           └─Procolophonidae

Paleobiologia


I nicteroleteridi erano probabilmente forme insettivore o erbivore, terrestri e dai movimenti non troppo veloci; è possibile che Emeroleter, dotato di zampe più lunghe rispetto alla maggior parte dei nicteroleteridi, avesse un comportamento simile a quello delle lucertole attuali.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[fr] Nycteroleteridae

Les Nycteroleteridae (nyctérolétéridés en français) sont une famille éteinte de parareptiles pareiasauromorphes de taille modeste. Ils ont vécu durant le Permien moyen et au début du Permien supérieur, du Roadien et au Wuchiapingien, soit il y a environ entre 272,95 à 254,14 millions d'années.
- [it] Nycteroleteridae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии