bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I bolosauridi (Bolosauridae) sono una famiglia di rettili estinti, vissuti nel Permiano inferiore e medio (280-260 milioni di anni fa). I loro resti fossili sono stati rinvenuti in Nordamerica, in Russia e in Germania. Tra i bolosauridi vi furono i più antichi vertebrati bipedi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bolosauridae
Belebey
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Reptilia
Sottoclasse Anapsida
Infraclasse Parareptilia
Famiglia Bolosauridae

"Lucertole" erbivore


Questi piccoli rettili, poco più grandi delle lucertole, sono classificati nel gruppo degli anapsidi, i più primitivi fra tutti i rettili, generalmente sprovvisti di finestre temporali. I bolosauridi, comunque, possedevano una "finestra" lunga e bassa nella parte posteriore del cranio, probabilmente per ospitare potenti muscoli masticatori. Questi animali erano erbivori, come si denota dai denti bulbosi e forti. La testa dei bolosauridi era corta e robusta.

Ricostruzione di Eudibamus
Ricostruzione di Eudibamus

I più antichi bipedi


Nel 2000 è stata descritta una specie di bolosauride apparentemente bipede, Eudibamus cursoris. Il fossile, proveniente dalla Germania, presenta zampe posteriori estremamente allungate: questo animale è il più antico bipede di cui si abbia notizia, anche se non è sicuro se Eudibamus si spostasse correndo o piuttosto saltando. In ogni caso, queste antiche creature rappresentano il primo tentativo verso una piena bipedalità da parte di un vertebrato.

Ricostruzione del cranio di Bolosaurus
Ricostruzione del cranio di Bolosaurus

Un palato secondario


La recente ridescrizione dell'anatomia cranica della specie Belebey vegrandis ha portato alla luce nuove informazioni per la filogenia del gruppo. In particolare, la regione del palato ampiamente modificata indica la presenza di un palato secondario pienamente funzionante. Sembra che i bolosauridi appartenessero a un gruppo composto anche dai pareiasauri, dai procolofoni e da altre forme meno note come Macroleter. Tutte queste forme, però, appaiono solo nel Permiano superiore, svariati milioni di anni dopo la scomparsa degli ultimi bolosauridi.


Bibliografia


Berman, DS, RR Reisz, D Scott, AC Henrici, SS Sumida & T Martens (2000), Early Permian bipedal reptile. Science 290: 969-972.

Reisz, RR; Muller, J; Tsuji, L; Scott, D (2007), The cranial osteology of Belebey vegrandis (Parareptilia: Bolosauridae), from the Middle Permian of Russia, and its bearing on reptilian evolution. Zoological Journal of the Linnean Society, 151: 191-214(24)


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


- [it] Bolosauridae

[ru] Болозавриды

Болозавриды[1] (лат. Bolosauridae) — семейство вымерших примитивных парарептилий из отряда (клады) болозавров[1] (Bolosauria)[2], живших во времена пермского периода. Раннее рассматривались в составе расформированного подкласса анапсид, несмотря на то, что имеют нижнее височное окно.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии