bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il mongoleste (gen. Mongolestes) è un mammifero carnivoro estinto, appartenente agli acreodi. Visse nell'Oligocene inferiore (circa 32 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Cina. È uno degli ultimi acreodi noti.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mongolestes
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Ordine Acreodi
Famiglia Mesonychidae
Genere Mongolestes
Szalay e Gould, 1966

Descrizione


L'aspetto e le dimensioni di questo animale dovevano richiamare vagamente quelle di un orso con una lunga coda. Mongolestes, tuttavia, è noto solo per materiale cranico e una ricostruzione è quindi speculativa e deve basarsi su altri animali simili ma meglio conosciuti, come Mesonyx e Harpagolestes.

Mongolestes è distinto da altri mesonichidi per diverse caratteristiche, tra cui i denti molto grandi, la perdita del terzo molare superiore, e una sinfisi mandibolare particolarmente troncata. Rispetto all'assai simile Pachyaena (un genere dotato anch'esso di grandi denti), Mongolestes era privo di cingula sui denti superiori, mentre i molari inferiori sono privi di qualsiasi traccia di metaconide sui trigonidi. I protoconidi relativamente alti di Mongolestes sono posizionati più sui premolari di quanto non facciano i denti omologhi di Harpagolestes. Mongolestes si differenzia nettamente da Mongolonyx nell'assenza del terzo molare superiore, nell'avere una mandibola più arcuata e il primo premolare superiore più ridotto.


Classificazione


Descritto per la prima volta nel 1966 sulla base di materiale cranico ritrovato in terreni dell'Oligocene inferiore in Mongolia Interna, Mongolestes è considerato uno dei più recenti esempi di acreodi (un arcaico gruppo di ungulati predatori), forse l'ultimo membro del gruppo assieme a Mongolonyx. La specie tipo è Mongolestes hadrodens ("ladro della Mongolia dai forti denti"), rinvenuto nella formazione Ulan Gochu nella regione nota come Shara Murun. Un'altra specie attribuita a questo genere è M. alxaensis, nota per un cranio con mandibola proveniente dalla provincia del Gansu (Cina), inizialmente attribuita al genere Harpagolestes ma dalle caratteristiche dentarie più affini a M. hadrodens. Altri resti frammentari che potrebbero appartenere a un animale affine a Mongolestes provengono da terreni più antichi (Eocene medio) della provincia di Henan in Cina (Jin, 2005).


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии