bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Missulena Walckenaer, 1805 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Actinopodidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Missulena
Missulena occatoria, maschio
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Mygalomorphae
Superfamiglia Migoidea
Famiglia Actinopodidae
Genere Missulena
Walckenaer, 1805
Specie
  • Missulena bradleyi
  • Missulena dipsaca
  • Missulena faulderi
  • Missulena granulosa
  • Missulena hoggi
  • Missulena insignis
  • Missulena langlandsi
  • Missulena occatoria
  • Missulena pruinosa
  • Missulena reflexa
  • Missulena rutraspina
  • Missulena torbayensis
  • Missulena tussulena

Caratteristiche


In inglese sono detti mouse-spider (ragni-topo) per la diffusa credenza che questi ragni scavano tane profonde come i topi, credenza oggi appurata per falsa. Il loro morso è alquanto potente ma non lascia postumi pericolosi né immette veleni pericolosi nel circolo sanguigno. In Australia, dove è diffuso, sono stati approntati antidoti efficaci per i morsi più gravi.


Descrizione


Sono ragni di dimensioni fra 1 e 3 centimetri, medio-grandi per la taglia di un ragno, provvisti di un cefalotorace lucido, la cui pars cephalica è ben sollevata mentre cammina. Hanno dimorfismo sessuale e le loro filiere sono di piccole dimensioni.


Colorazione


Le femmine sono di colore nero, mentre i maschi assumono colorazioni specifiche, anche vivaci, a seconda della specie: M. bradley ha un vivido colore bluastro, mentre M. occatoria è blu scura con i cheliceri e la pars cephalica rosso acceso.


Etologia


In modo simile ai Liphistiidae vivono in cunicoli, ricoperti da piccole botole, profondi fino a 30 centimetri: mentre le femmine rimangono quasi in pianta stabile nelle loro tane, i maschi sono in giro in cerca di prede da uccidere.

Predano insetti di vario genere e altri piccoli animali; a loro volta sono un ghiotto boccone per scorpioni, vespe e millepiedi.


Morsicatura


Missulena bradleyi, femmina
Missulena bradleyi, femmina

Il loro morso provoca lesioni di una certa gravità, simile a quello dei ragni Hexathelidae; la maggior parte dei morsi, comunque, non richiede l'antidoto né provoca gravi intossicazioni. È stato inoltre riscontrato che le tossine presenti nel veleno di M. bradley sono molto simili a quelle presenti nel genere Atrax, per cui un'eventuale somministrazione di antidoto è efficace per tutte e due specie di ragni[1].


Distribuzione


Il genere è diffuso, 12 specie su 13, in Australia. Unica eccezione è la M. tussulena, endemica del Cile.[2]


Tassonomia


Dal 1996 non sono stati esaminati altri esemplari di questo genere[2].

Attualmente, a giugno 2013, si compone di 13 specie[2]:


Note


  1. Geoffrey K. Ibister, "Mouse spider bites (Missulena spp) and their medical importance", Medical Journal of Australia 2004; 180 (5): 225-227
  2. The world spider catalog, version 15.0, Actinopodidae URL consultato il 20 luglio 2013
  3. Specie tipo del genere.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[fr] Missulena

Missulena est un genre d'araignées mygalomorphes de la famille des Actinopodidae[1].
- [it] Missulena

[ru] Missulena

Missulena — род мигаломорфных пауков из семейства Actinopodidae. Известно 11 видов: десять из них — эндемики Австралии, одиннадцатый вид (Missulena tussulena) обнаружен в Чили.[1] Английское название (mouse spiders) эти пауки получили в связи с ошибочными представлениями о том, что они, подобно мышам, способны рыть глубокие норы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии