bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Microtus (Schrank, 1798) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi comunemente noti come arvicole o campagnoli.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Microtus
Arvicola agreste
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Sottordine Muroidea
Famiglia Cricetidae
Sottofamiglia Arvicolinae
Tribù Arvicolini
Genere Microtus
Schrank, 1798
Sinonimi

Agricola, Ammomys, Arbusticola, Arvalomys, Aulacomys, Bicunedens, Campicola, Campicoloma, Chilotus, Euarvicola, Herpetomys, Iberomys, Isodelta, Meridiopitymys, Micrurus, Oecomicrotus, Orthriomys, Pallasiimus, Parapitymys, Pinemys, Psammomys, Steneocranius, Sumeriomys, Suranomys, Sylvicola, Tetramerodon, Tibercola, Thyrrenicola

Specie

Vedi testo


Descrizione



Dimensioni


Al genere Microtus appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 83 e 178 mm, la lunghezza della coda tra 15 e 98 mm e un peso fino a 170 g.[1]


Caratteristiche craniche e dentarie


Il cranio è tipico della sottofamiglia, eccetto nella specie M.gregalis dove è insolitamente compresso lateralmente. Il profilo dorsale è dritto, la scatola cranica è leggermente più lunga che larga, mentre il palato ha una struttura normale. Gli zigomi sono robusti, le bolle timpaniche non sono mai ridotte. I molari sono privi di radici, gli incisivi sono larghi, robusti e lisci.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto


Il corpo è compatto, tipico delle arvicole, la testa è grande e il muso è fornito di lunghe vibrisse. Il colore varia dal marrone scuro al giallo chiaro sul dorso, e dal grigio al biancastro nelle parti inferiori. In alcune specie è presente una striscia dorsale scura nella parte anteriore della schiena. Gli occhi sono relativamente grandi. Le orecchie variano notevolmente da molto corte e parzialmente nascoste nella pelliccia a lunghe circa la metà della testa. Il trago è assente mentre l'antitrago è ben sviluppato. Il palmo delle zampe anteriori è privo di peli, le piante dei piedi sono parzialmente pelose e provviste di cinque o sei tubercoli carnosi. Il terzo dito di ogni zampa è il più lungo e il quarto è sempre più lungo del secondo. Gli artigli sono leggermente allungati, mentre il pollice, ridotto nelle dimensioni, è munito solitamente di un piccolo artiglio smussato. La coda è corta. Le femmine hanno da 2 a 4 paia di mammelle.


Distribuzione


Il genere è diffuso in tutto l'Olartico.


Tassonomia


Il genere comprende 63 specie.[2]


Note


  1. Novak, 1999.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Microtus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Microtus

Microtus es un género de mamíferos roedores de la familia Cricetidae. Incluye numerosas especies de topillos o campañoles nativos de Eurasia y Norteamérica.

[fr] Microtus

Microtus est un genre de rongeurs de la famille des Cricetidés. Il comprend de nombreuses espèces de Campagnols. Leur classification est encore discutée et certains auteurs classent encore ce genre dans la famille des Muridés.
- [it] Microtus

[ru] Серые полёвки

Серые полёвки (лат. Microtus, от др.-греч. μικρόν οὖς «короткое ухо») — род грызунов подсемейства полёвок.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии