Meraxes gigas è una specie di dinosauro teropode carcharodontosauride rinvenuto nella formazione risalente al tardo Cretaceo di Huincul, in Patagonia, Argentina. La specie è l'unica all'interno del genere Meraxes. Il nome scientifico deriva da quello di un drago della serie di romanzi Cronache del ghiaccio e del fuoco.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Famiglia | † Carcharodontosauridae |
Tribù | † Giganotosaurini |
Genere | † Meraxes Canale et al., 2022 |
Nomenclatura binomiale | |
† Meraxes gigas Canale et al., 2022 | |
L'olotipo di Meraxes gigas, precedentemente noto come il "carcarodontosauride di Campanas", MMCh-PV 65, è stato scoperto nel 2012.[2] Le ossa ritrovate e riconosciute includono un cranio quasi completo, elementi pettorali e pelvici, arti anteriori parziali, arti posteriori completi, costole, vertebre cervali e dorsali frammentarie, un osso sacro, nonché diverse vertebre caudali complete. Lo scheletro risulta essere quello più completo appartenente a un carcharodontosauride mai ritrovato nell'emisfero meridionale.[1]
Il Meraxes gigas è stato descritto nel 2022 da Canale et al. sulla base dei suddetti resti. La denominazione del genere, "Meraxes", come detto, riprende il nome di un drago dalla serie di romanzi fantasy Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R. R. Martin. Invece, la dicitura "gigas" del nome specifico deriva dalla parola greca "gigante", con riferimento alle sue grandi dimensioni.[1]
Il Meraxes gigas era un enorme dinosauro teropode, che pesava fino a 4263 kg, con un intervallo confidenziale che varia dai 3 196 ai 5331 kg. Solo il cranio misurava 1,27 m in lunghezza, rivaleggiando con quello dell'Acrocanthosaurus che misurava circa 1,23 m. Le forme e le dimensioni delle suddette ossa indicano che il Meraxes e l'Acrocanthosaurus possedessero simili proporzioni e dimensioni. Il dinosauro, inoltre, possedeva arti interiori di dimensoni ridotte, ciò costituisce un esempio di convergenza evolutiva che si è verificato indipendentemente, altresì, all'interno di quattro differenti lignaggi: Carcharodontosauridae, Abelisauridae, Tyrannosauridae, e Alvarezsauridae.[1]
Analisi osteoistologiche sull'olotipo suggeriscono che l'esemplare rinvenuto avrebbe potuto avere un'età massima di 53 anni al momento del decesso, rendendolo il teropode non aviario più longevo attualmente conosciuto. Si ritiene inoltre che il Meraxes avrebbe potuto crescere per tutto l'arco della vita, anche dopo il raggiungimento della piena maturità, tuttavia la crescita era più lenta rispetto a quella di teropodi appartenenti ad altre famiglie, come il Tyrannosaurus con cui è stato confrontato. Gli studi sull'olotipo suggeriscono, inoltre, che i carchardontosauridi abbiano raggiunto la maturità tra i 30 ei 40 anni di età.[2]
Il genere Meraxes rappresenta il primo in ordine cronologico che diverge dalla tribù dei Giganotosaurini all'interno dei Carcharodontosauridae. Il cladogramma qui di seguito riportato mostra i risultati delle analisi filogenetiche eseguite da Canale et al.[1]
Carcharodontosauridae |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Meraxes è stato rinvenuto nella formazione Huincul. Gli altri teropodi rinvenuti nella zona sono rappresentati dal paraviano Overoraptor, dall'elafrosaurino Huinculsaurus, dagli abelisauridi Skorpiovenator, Tralkasaurus, e Ilokelesia, dal Mapusaurus, un altro carcharodontosauride di grandi dimensioni, e dal megaraptorano Aoniraptor.[3][4] In ogni caso, il Meraxes gigas è stato rinvenuto all'interno di rocce più antiche di quelle del Mapusaurus, sicché, probabilmente, tali dinosauri non coesistettero.[1] Gli erbivori rivenuti nella zona, invece, sono rappresentati dai sauropodi rebbachisauridi Cathartesaura e Limaysaurus, dai titanosauri Argentinosaurus e Choconsaurus, e da iguanodonti non determinati.[5][6]
Altri progetti
![]() |